beneventàno 
be|ne|ven|tà|no
pronuncia: /benevenˈtano/
sostantivo maschile
nativo o abitante di Benevento
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Beneventàno
Be|ne|ven|tà|no
pronuncia: /benevenˈtano/
sostantivo maschile
(specialmente con iniziale maiuscola) territorio intorno a Benevento
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
beneventàna
be|ne|ven|tà|na
pronuncia: /benevenˈtana/
sostantivo femminile
1 femminile di beneventano
2 paleografia forma abbreviata di «scrittura beneventana»
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
be|ne|ven|tà|no
pronuncia: /benevenˈtano/
sostantivo maschile
nativo o abitante di Benevento
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | beneventano | beneventani | 
| FEMMINILE | beneventana | beneventane | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | beneventano | 
| FEMMINILE | beneventana | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | beneventani | 
| FEMMINILE | beneventane | 
Beneventàno
Be|ne|ven|tà|no
pronuncia: /benevenˈtano/
sostantivo maschile
(specialmente con iniziale maiuscola) territorio intorno a Benevento
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | Beneventano | — | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | Beneventano | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | — | 
beneventàna
be|ne|ven|tà|na
pronuncia: /benevenˈtana/
sostantivo femminile
1 femminile di beneventano
2 paleografia forma abbreviata di «scrittura beneventana»
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | beneventana | beneventane | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | beneventana | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | beneventane | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
scrittura beneventana = paleografia è una grafia minuscola medievale, originaria del monastero di Montecassino, così chiamata perché in uso nel ducato di Benevento dal VIII al XIII secolo || scrittura beneventana = paleografia tipo di scrittura libraria e documentaria originatosi nel monastero di Montecassino e usato nei territori del ducato di Benevento tra i secoli VIII e XIII: è caratterizzata dal tratteggio calligrafico e geometrico e la spezzatura dei tratti diritti
benestarista (s. masch. e femm.)
benetuttese (agg.)
benetuttese (s. masch. e femm.)
benevellese (agg.)
benevellese (s. masch. e femm.)
beneventano (s. masch.)
Beneventano (s. masch.)
beneventana (s. femm.)
Benevento (nome pr. femm.)
beneviso (agg.)
benevogliente (agg.)
benevoglienza (s. femm.)
benevolente (agg.)
benevolente (s. masch. e femm.)
benevolentemente (avv.)
benevolentissimo (s. masch.)
benevolenza (s. femm.)
benevolenze (sost femm. pl.)
benevolmente (avv.)
benevolo (agg.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        