Dizionario Italiano
béstia, bèstia bé|stia, bè|stia pronuncia: /ˈbestja/, /ˈbɛstja/ sostantivo femminile 1 qualsiasi animale, in quanto privo di ragione e coscienza, in contrapposizione all'essere umano bestia domestica | voler bene alle bestie | le bestie sono mosse dall'istinto, l'uomo dalla ragione | faticare come una bestia | sudare come una bestia | non volere bestie in casa | non voglio bestie in casa | vivere come una bestia | morire come una bestia | lavorare come una bestia | bestie selvatiche | bestie feroci | mangiare come una bestia | lo pensiero è proprio atto de la ragione, perché le bestie non pensano [Dante] 2 ogni animale di piccole dimensioni, insetto, ragno m'ha punzecchiato una bestia | mi ha punto una bestia | c'è una bestia sul muro | i prigionieri erano pieni di bestie 3 ogni animale da lavoro o da allevamento ho comprato un'altra bestia | portare le bestie al pascolo | bestie minute | bestie da lavoro | bestia da sella | fatica da bestia | bestia da cortile | sta governando le bestie | bestia da latte | bestie domestiche | governare le bestie | faticare come una bestia | bestia da tiro | pulire le bestie | bestia da macello | come le tieni le tue bestie? | bestie grosse | bestie da fatica | lavoro da bestie | lavorare come una bestia | bestia da soma | condurre le bestie all'abbeveratoio 4 per antonomasia raro (specialmente con iniziale maiuscola) solo al singolare: Satana 5 figurato persona rozza, maleducata, brutale, violenta, di modi e costumi bestiali; usato anche come insulto quella bestia ha picchiato a sangue suo figlio | diventare una bestia | montare in bestia | con lei sei una bestia | andare in bestia | bestia nera | son Vanni Fucci Bestia, e Pistoia mi fu degna tana [Dante] 6 figurato persona ignorante, stupida o incapace; usato anche come insulto che bestia sono stato a non averci pensato prima! | quello studente è proprio una bestia | in matematica sono una bestia | sta zitto, bestia! | sono proprio una bestia | sei una gran bestia! | è una bestia di prim'ordine | darsi della bestia | che bestia sono stato a dargli retta! | chi è quella bestia che ha scritto questo sproposito | è proprio una bestia | m'ha ingannato quella bestia del traduttore Leopardi | si diede della bestia d'aver pensato solamente agl'impicci che quell'insegna gli poteva scansare, e non a quelli che gli poteva tirare addosso Manzoni 7 figurato raro scherzoso senza intenzione d'offendere: persona, detto specialmente di ragazzi conosco le mie bestie | conoscere l'umore della bestia 8 familiare Persona o cosa di eccezionale forza, vigore, potenza questa macchina è una bestia! 9 raro familiare scherzoso indumento, stola, mantello di pelliccia è una bella bestia | oggi sono uscita senza la bestia 10 giochi gioco di carte, considerato gioco d'azzardo, di origine antichissima, basato su un seme dominante e che viene giocato diversamente nelle diverse località 11 con valore interiettivo per sottolineare una situazione bestia, che freddo!
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiandare in bestia in collera = montare su tutte le furie, incollerirsi, adirarsi || animali bestie da lavoro = animali, specialmente bovini ed equini, addomesticati per aiutare l'uomo nello svolgimento di lavori faticosi, soprattutto in attività agricole | per estensione un lavoratore instancabile, infaticabile || bestie macellabili = zootecnia bestie di cui è autorizzata la macellazione, in seguito a visita sanitaria || barco bestia = marineria vedi —> barcobestia || bestie grosse = zootecnia i bovini, gli equini ecc. in contrapposizione al bestiame minuto come polli, conigli, maiali, pecore, ecc. || bestia da soma = si dice di ogni animale adatto, allenato a trasportare carichi sul dorso | figurato chi lavora oltre il normale o si sobbarca i lavori più faticosi || bestia da soma = zootecnia animale adatto, allenato a portare carichi sulla schiena, come il mulo e l'asino | figurato persona che lavora troppo o si sobbarca lavori faticosi || bestia feroce = zoologia fiera, belva | figurato persona molto crudele || bestia nera = figurato cosa o persona odiata e temuta, che non si riesce a sopportare, a superare, a dominare e che anche solo con la presenza o il ricordo turba e ossessiona; idea fissa la matematica è la sua bestia nera § il capoufficio è la sua bestia nera § Cartagine, la bestia nera di Catone § quel professore è la mia bestia nera || bestia rara = figurato persona strana, fuori dal comune, insolita || guardare qualcuno come una bestia rara = fissare qualcuno a lungo con insistente curiosità le signore … guardavano le attrici come bestie rare, come donne di un'altra razza [Palazzeschi] || brutta bestia = figurato cosa o persona pessima, che si teme, difficile da affrontare o da superare le malattie sono una gran brutta bestia § la noia è una brutta bestia § la miseria è una brutta bestia § l'esame di latino è una brutta bestia || bestie grosse = zootecnia i bovini e gli equini || bestie piccole o minute = zootecnia ovini, caprini e suini || morire da bestia o come le bestie = morire in condizioni disumane o in totale solitudine o di morte violenta oppure senza i conforti della religione || bestie da tiro = zootecnia animali capaci di trainare un veicolo || bestie da sella = zootecnia animali usati per cavalcare || bestie da lavoro o da fatica = zootecnia animali che lavorano per l'uomo || bestia da macello = zootecnia animale allevato per utilizzarne la carne || bestie da latte = zootecnia animali che si mungono per averne il latte || conosco le mie bestie; conoscere l'umore della bestia = figurato conoscere il carattere o la disposizione d'animo di persona con cui s'abbia da fare, e sapersi regolare di conseguenza || in bestia = in una condizione di estrema collera andare in bestia § entrare in bestia § montare in bestia || andare, montare, entrare in bestia = figurato diventare una bestia, adirarsi, arrabbiarsi, andare su tutte le furie || lavoro, fatica da bestie = figurato lavoro gravoso, molto pesante || lavorare, faticare, sudare come una bestia = figurato fare un lavoro molto pesante, fare una fatica enorme || che bestia è? = scherzoso si dice a proposito di cosa che non si capisca cosa sia o di parola, specialmente nome, che non si sappia cosa significhi || vivere come una bestia = vivere in estrema povertà o di grande avvilimento o di abiezione fisica o morale || bestie selvatiche = zoologia gli animali non sanguinari, che vivono lontani dall'uomo || camminare a bestia = figurato raro camminare a quattro zampe, con le mani e coi piedi || strada da bestie = una bruttissima strada || mi ha punto una bestia = mi ha punto un ragno, un insetto e simili || bestie domestiche = zootecnia gli animali allevati dall'uomo per uso o per compagnia || da bestia = duro, pesante || essere trattati come le bestie, peggio delle bestie = essere trattati in modo orribile, in maniera disumana || divenire, diventare una bestia = figurato andare in gran collera, su tutte le furie, arrabbiarsi oltre misura || essere una bestia in qualcosa = familiare essere negato in matematica sono una bestia || la gran bestia = spregiativo espressione di origine nietzschiana con cui è stata talora indicata la folla nelle sue manifestazioni istintive, irrazionali || che bestia! = spregiativo che sciocco!, che stupido! || discorso da bestia = discorso stupido o volgare Proverbichi non vuol bene alle bestie, non vuol bene neanche ai cristiani || d'aprile piove per gli uomini e di maggio per le bestie || il peccare è da uomini, l'ostinarsi è da bestie || la buona greppia fa la buona bestia || la fame gran maestra, anche le bestie addestra || la soma, la bestia doma || le bestie vecchie muoiono nella stalla dei contadini minchioni || l'ignorante fra i dotti è come la bestia fra gli uomini || l'ingrato colle bestie si conviene, che non sa se non render mal per bene || lo impacciarsi con bestie giovani è sempre bene || l'umiliarsi è da saggi, l'avvilirsi è da bestie || non ogni bestia che va in fiera si vende || peccare è da uomini, l'ostinarsi è da bestie || perdonare è da uomini, scordare è da bestie || quando il tempo si muta, la bestia starnuta || uomo solitario, o bestia o angelo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |