Dizionario Italianobiciclétta bi|ci|clét|ta pronuncia: /biʧiˈkletta/ sostantivo femminile 1 veicolo consistente in un telaio su due ruote, azionato a pedali da una persona seduta a cavalcioni su un sellino; la ruota posteriore è azionata dalla forza muscolare del guidatore, mentre quella anteriore è fissata a una forcella solidale col manubrio, e serve per la dare la direzione di marcia portare la bicicletta a mano | bicicletta da corsa | bicicletta da passeggio | bicicletta da camera | recarsi al lavoro in bicicletta | bicicletta da bambino | appendere la bicicletta al chiodo | bicicletta da turismo | montare sulla bicicletta | andare in bicicletta | bicicletta a motore 2 sport movimento analogo a quello di chi pedala, eseguito come esercizio di ginnastica o altro 3 sport nel calcio: rovesciata acrobatica
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicatena della bicicletta della moto del motorino = catena Galle che trasmette il movimento dei pedali o del motore alla ruota posteriore | catena munita di lucchetto usata come antifurto || appendere al chiodo la bicicletta = sport abbandonare il ciclismo || attaccare la bicicletta al chiodo = sport ritirarsi definitivamente dal ciclismo agonistico || bicicletta a motore = raro lo stesso, ma meno comune, che ciclomotore || bicicletta da camera = raro lo stesso, ma meno comune, che cyclette || bicicletta da neve = sport raro lo stesso, ma meno comune, che ski-bob || bicicletta ellittica = attrezzo per la ginnastica simile a una bicicletta, sul quale si sta in piedi e si simula una corsa muovendo contemporaneamente anche le mani, appoggiate a un apposito manubrio mobile || bicicletta da corsa = sport bicicletta caratterizzata da estrema leggerezza e dal manubrio ricurvo in basso || appendere la bicicletta al chiodo = figurato di corridore ciclista: cessare l'attività agonistica || canna della bicicletta = meccanica il tubo orizzontale del telaio che, nelle biciclette da uomo, va dal manubrio alla sella montare in/sulla canna § portare qualcuno in/sulla canna Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |