Dizionario Italiano
bottìglia bot|tì|glia pronuncia: /botˈtiʎʎa/ sostantivo femminile 1 recipiente per liquidi, per lo più di vetro, plastica o altro materiale, di forma specialmente cilindrica e collo stretto e allungato, e chiusura di vario tipo riempire una bottiglia di acqua | vuotare una bottiglia | bottiglia di plastica | turare una bottiglia | vino in bottiglia | bottiglia dell'acqua | bottiglia da vino | bottiglia da vino rosso | stappare una bottiglia | bottiglia sciampagnotta | bottiglia borgognona | vino di bottiglia | sturare una bottiglia | bottiglia renana | bottiglia bordolese | culo di bottiglia | bottiglia del latte | riempire una bottiglia di vino | bottiglia di cristallo | aprire una bottiglia | bottiglia da cinque litri | conservare il vino in bottiglia | bottiglia da vermut | bottiglia da vino bianco | bottiglia da spumante | riempire una bottiglia d'acqua | bottiglia di vetro | bottiglia da acqua | bottiglia da un litro | bottiglia da birra | bottiglia da spumante | fondo di bottiglia 2 per metonimia la quantità di liquido contenuto in una bottiglia bersi una bottiglia | bere una bottiglia di vino | si è bevuto due bottiglie | bersi una bottiglia di barolo | bere una bottiglia di acqua | ci siamo bevuti due bottiglie di spumante | una bottiglia d'acqua di Colonia | una bottiglia di anisetta 3 fisica chimica nome di vari recipienti usati in laboratorio per scopi scientifici bottiglia di Lane | bottiglia di Mariotte 4 marineria (specialmente al plurale) nelle antiche navi: gli ornamenti sporgenti che a poppa mascheravano la curvatura dello scafo e che servivano anche per le funzioni igieniche del personale imbarcato 5 marineria (specialmente al plurale) nelle antiche navi: le cannoniere che sporgevano dalle murate per dare alle artiglierie maggior campo di tiro verso prora o verso poppa
aggettivo sempre posposto al sostantivo: di colore verde scuro lucente, come il vetro di molti tipi di bottiglia
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifondo di bicchiere di bottiglia = figurato colloquiale pietra preziosa falsa, specialmente un brillante falso | figurato colloquiale lente per occhiali molto spessa || collo di bottiglia = figurato condizione, situazione o persona che rallenta o impedisce lo sviluppo di un'attività o il normale flusso di un processo, specialmente strozzatura, strettoia di una strada, che rallenta o blocca la circolazione dei veicoli || tirare il collo a una bottiglia = familiare stappare, sturare una bottiglia, specialmente di vino || fare fuori una bottiglia = scolare una bottiglia || otre o bottiglia di Klein = matematica particolare superficie topologica a una sola faccia, priva di bordi e tale che è possibile percorrerla da un punto interno a uno esterno senza attraversarla || bottiglia chiantigiana = bottiglia toscana da vino, usata specialmente per il chianti, con base circolare piatta, ampia e di altezza limitata ma con collo lungo e sottile, della capacità di 1 litro e 3/4 || bottiglia termica = lo stesso, ma meno comune, che thermos || tirare giù una bottiglia, un bicchiere = familiare ingoiare, bere avidamente, una bottiglia, un bicchiere, in una sola volta || albero bottiglia = botanica nome comune di una pianta della famiglia delle Sterculiacee, tipico delle regioni aride, che ha la parte inferiore del fusto ingrossata con funzione di riserva d'acqua (Brachychiton rupestris) || aprire una bottiglia = stappare una bottiglia || attaccarsi al bicchiere, alla bottiglia, al fiasco = bere con avidità e a lungo | figurato darsi al bere || avviare una bottiglia = aprire una bottiglia nuova e cominciare a vuotarla del liquido che contiene || bomba, bottiglia molotov = bottiglia piena di benzina, tappata con uno straccio a cui si dà fuoco al momento del lancio, utilizzata come rudimentale bomba incendiaria || bere alla bottiglia, a(l) fiasco, a collo, alla cannella = bere direttamente da una bottiglia, da un fiasco, da una cannella e simili senza usare bicchiere || bottiglia bordolese = enologia bottiglia di vetro scuro per vini rossi, col collo che si innesta quasi ad angolo retto, della capacità di 750 cc || bottiglia di Leyda = fisica il tipo più antico di condensatore elettrico a forma di bottiglia o di grosso bicchiere, usato nelle prime esperienze di elettrostatica e ora nelle esperienze didattiche || bottiglia o bomba molotov = armi recipiente pieno di benzina e munito di miccia, che, scagliato, esplode incendiandosi; il suo nome proviene dal nome del ministro degli esteri dell'URSS Vyacheslav Mikhaylovich Molotov || bottiglia borgognona = enologia bottiglia di forma panciuta, simile a quella dello champagne, ma con il collo più corto || bottiglia o otre di Klein = geometria superficie topologica chiusa a faccia singola priva di bordi e tale che è possibile percorrerla da un punto interno a uno esterno senza attraversarla || bottiglia renana = enologia bottiglia verde da vino con caratteristica forma snella e allungata || collo di bottiglia = figurato strozzatura, come il restringimento di una strada, di un passaggio | economia indica un ostacolo, una difficoltà che rallenta il flusso di produzione di una merce o di un servizio || bottiglia di lavaggio o di Drechsel o di Woulfe = chimica dispositivo di vetro di forma diversa usato per far gorgogliare in un liquido un gas allo scopo di depurarlo || vino di bottiglia = enologia vino di qualità pregiata invecchiato, confezionato in bottiglie etichettate || vino in bottiglia = enologia venduto imbottigliato anziché sfuso || culo, fondo di bottiglia = falsa pietra preziosa || culi, fondi di bottiglia = lenti da occhiali molto spesse || vuotare una bottiglia = berne il contenuto fino all'ultimo || bersi una bottiglia = normalmente s'intende una bottiglia di vino || verde bottiglia = color verde scuro e lucente, caratteristico del vetro di molte bottiglie || (bottiglia) borgognona o bordolese = enologia bottiglia per la conservazione di vini da pasto superiori, cilindrica fino a metà dell'altezza e quindi svasata, di colore verde oliva chiaro della capacità di circa 750 ml || (bottiglia) canadese = bottiglietta per birra, del contenuto di circa 350 cm³, o anche di 500 cm³, così detta perché in uso presso l'esercito canadese durante la seconda guerra mondiale, adottato in Italia da alcune fabbriche di birra per la vendita al minuto Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |