brigantìna 2
bri|gan|tì|na 2
pronuncia: /briganˈtina/
sostantivo femminile
storia nel basso Medioevo: armatura degli arcieri costituita da un corpetto su cui erano applicate squame metalliche sovrapposte come le tegole d'un tetto per meglio aderire al busto
bri|gan|tì|na 2
pronuncia: /briganˈtina/
sostantivo femminile
storia nel basso Medioevo: armatura degli arcieri costituita da un corpetto su cui erano applicate squame metalliche sovrapposte come le tegole d'un tetto per meglio aderire al busto
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — |
| FEMMINILE | brigantina | brigantine |
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — |
| FEMMINILE | brigantina |
| PLURALE | |
| MASCHILE | — |
| FEMMINILE | brigantine |
permalink
briganteria (s. femm.)
brigantescamente (avv.)
brigantesco (agg.)
brigantessa (s. femm.)
brigantina 1 (s. femm.)
brigantina 2 (s. femm.)
brigantino (s. masch.)
brigantume (s. masch.)
briganzio (agg. e s. masc.)
brigare (v. intr.)
brigare (v. trans.)
brigarsi (v. pron. intr.)
brigasco (agg.)
brigasco (s. masch.)
brigata (s. femm.)
brigataro (s. masch.)
brigatismo (s. masch.)
brigatista (s. masch. e femm.)
brigato (part. pass.)
brigatore (agg. e s. masc.)
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android