burigòzzo
bu|ri|gòz|zo
pronuncia: /buriˈgɔttso/
sostantivo maschile
numismatica moneta d'argento coniata a Milano nel 1535–36 del valore di 32 soldi imperiali, rappresentante da un lato Sant'Ambrogio, in piedi con il pastorale e lo staffile, e dall'altro il busto dell'imperatore Carlo V
bu|ri|gòz|zo
pronuncia: /buriˈgɔttso/
sostantivo maschile
numismatica moneta d'argento coniata a Milano nel 1535–36 del valore di 32 soldi imperiali, rappresentante da un lato Sant'Ambrogio, in piedi con il pastorale e lo staffile, e dall'altro il busto dell'imperatore Carlo V
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | burigozzo | burigozzi |
| FEMMINILE | — | — |
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | burigozzo |
| FEMMINILE | — |
| PLURALE | |
| MASCHILE | burigozzi |
| FEMMINILE | — |
permalink
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android