càncro 3 
càn|cro 3
pronuncia: /ˈkankro/
sostantivo maschile
1 medicina popolare tumore maligno che si sviluppa dagli epiteli di rivestimento o da quelli ghiandolari, la cui diffusione avviene per via linfatica avere un cancro ai polmoni | cancro dei fumatori | cancro degli spazzacamini
2 medicina per estensione popolare ogni tipo di tumore maligno; carcinoma
3 botanica processo necrotico dei tessuti di una pianta, specialmente corticali, causata da agenti esterni diversi, specialmente da parassiti, che provoca cicatrizzazioni che producono un rigonfiamenti irregolari cancro del melo | cancro del castagno
4 figurato male fisico o morale endemico; vizio insanabile un cancro che distrugge le nostre istituzioni | la droga è il cancro della società | il cancro della delinquenza | possedere il cancro dell'avarizia | cancro morale | un cancro della società | la droga è un cancro difficile da estirpare
5 figurato tormento assillante, idea fissa e ossessiva il cancro dell'insoddisfazione gli rodeva l'animo | il cancro della gelosia | il cancro del dubbio | il cancro della paura | il cancro del sospetto | il cancro dell'invidia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
càn|cro 3
pronuncia: /ˈkankro/
sostantivo maschile
1 medicina popolare tumore maligno che si sviluppa dagli epiteli di rivestimento o da quelli ghiandolari, la cui diffusione avviene per via linfatica avere un cancro ai polmoni | cancro dei fumatori | cancro degli spazzacamini
2 medicina per estensione popolare ogni tipo di tumore maligno; carcinoma
3 botanica processo necrotico dei tessuti di una pianta, specialmente corticali, causata da agenti esterni diversi, specialmente da parassiti, che provoca cicatrizzazioni che producono un rigonfiamenti irregolari cancro del melo | cancro del castagno
4 figurato male fisico o morale endemico; vizio insanabile un cancro che distrugge le nostre istituzioni | la droga è il cancro della società | il cancro della delinquenza | possedere il cancro dell'avarizia | cancro morale | un cancro della società | la droga è un cancro difficile da estirpare
5 figurato tormento assillante, idea fissa e ossessiva il cancro dell'insoddisfazione gli rodeva l'animo | il cancro della gelosia | il cancro del dubbio | il cancro della paura | il cancro del sospetto | il cancro dell'invidia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cancro | cancri | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cancro | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cancri | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
cancrivoro (agg. e s. masc.)
cancrizzante (agg.)
cancro 1 (s. masch.)
cancro 2 (s. masch.)
Cancro 2 (s. masch.)
cancro 3 (s. masch.)
cancrocirrosi (s. femm.)
cancrofobia (s. femm.)
cancrogeno (agg.)
cancroide (agg.)
cancroide (s. masch.)
cancroma (s. masch.)
candaria (s. femm.)
candeggiante (part. pres.)
candeggiante (s. masch.)
candeggiare (v. trans.)
candeggiato (part. pass.)
candeggiatore (s. masch.)
candeggiatura (s. femm.)
candeggina (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        