Dizionario Italianocànone cà|no|ne pronuncia: /ˈkanone/ sostantivo maschile 1 regola, norma, principio fondamentale 2 prestazione in denaro o in natura dovuta periodicamente al proprietario di un terreno o di uno stabile da chi ne è l'affittuario 3 decreto o decisione della Chiesa in materia di fede o di disciplina ecclesiastica 4 catalogo ufficiale dei santi canonizzati 5 la parte principale della Messa, dal Prefazio alla Comunione 6 musica forma di composizione a due o più voci, in cui ognuna di esse ripete lo stesso tema a distanza di un determinato numero di battute
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicanoni eusebiani = ecclesiastico le dieci tavole comparative, redatte come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea || canone enfiteutico = diritto il corrispettivo del godimento del fondo pagato dall'enfiteuta al concedente || equo canone = diritto normativa di legge, in uso fino a qualche anno fa, che regolava il canone di locazioni di immobili urbani, determinandone l'importo massimo | il canone di affitto calcolato in base a quanto stabilito da questa normativa affittare a equo canone || canone di abbonamento = somma dovuta dagli abbonati a una pubblicazione periodica o a un servizio | in particolare: la tassa sulle radioaudizioni e sulle diffusioni televisive || adeguamento del canone = diritto in regime di blocco delle locazioni: modificazione del canone di locazione proporzionata alle variazioni del costo della vita Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |