Dizionario Italiano
capànna ca|pàn|na pronuncia: /kaˈpanna/ sostantivo femminile 1 piccola costruzione rustica con pareti e tetto fatti di frasche, canne, paglia, legno o d'altri materiali vegetali, usata come ricovero di persone e animali o per deposito di fieno o di attrezzi capanna dei cacciatori | capanne di pastori | un villaggio di capanne polinesiane | capanna da carbonai | tetto a capanna | i pastori abitano spesso nelle capanne con le loro greggi | festa delle capanne | un villaggio di capanne | un villaggio africano fatto di capanne 2 costruzione rustica in muratura, spesso anche costituita da una semplice tettoia, attigua alla casa colonica, usata come deposito di foraggi, prodotti agricoli e di attrezzi o adoperata per altri usi 3 per estensione casa molto povera, tugurio, casupola gente che abita in povere capanne | vivere in una capanna | pancia mia fatti capanna | due cuori e una capanna | non voglio più vivere in questa capanna! 4 per estensione raro casotto a uso dei bagnanti negli stabilimenti balneari, detto più comunemente capanno o cabina 5 rifugio alpino d'alta quota; anche in denominazioni ufficiali la capanna del Club alpino | la capanna Margherita sul Monte Rosa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifondi di capanna = paletnologia l'insieme dei resti delle capanne di abitazione parzialmente scavate nel terreno, spesso contornate dalla base di un muro || capanna sudatoria = etnologia costruzione in cui gli uomini (ed eventualmente le donne) si riuniscono per sottoporsi a bagni di sudore, a scopo igienico e terapeutico, religioso o cerimoniale || capanna–alveare = etnologia tipo di abitazione a base circolare con struttura ad archi meridiani, propria di vari popoli a culture primordiali e primarie in tutti i continenti || capanna a botte = etnologia abitazione a pianta quadrangolare, costituita da due file parallele di rami piantati nel terreno e incurvati alla sommità, così da formare un'ossatura paragonabile a quella di una mezza botte, con sezione semicircolare o, più spesso, ogivale || capannina, capanna meteorologica = meteorologia struttura, spesso a forma di casetta, destinata a contenere strumenti meteorologici proteggendoli dalla luce e dal vento, ma permettendo il libero passaggio dell'aria || a capanna = architettura a due spioventi, a due falde tetto a capanna § facciata a capanna || tetto a capanna = architettura tetto a due spioventi, a due falde || facciata a capanna = architettura facciata a due spioventi che abbracciano in un unico profilo triangolare le navate interne di diversa altezza || pancia mia, ventre mio, fatti capanna = scherzoso esclamazione d'ingordigia di chi si dispone a mangiare molto e bene || fondo di capanna = paletnologia piccola area a forma ovato–circolare o quadrangolare, per lo più leggermente infossata nel terreno, che testimonia l'esistenza in loco di una capanna la cui struttura, in materiale deperibile, è andata distrutta || due cuori e una capanna = espressione che descrive una situazione in cui l'amore ha il potere di alleviare il peso del disagio economico; il vero amore si contenta di poco || capanna dei cacciatori = caccia il capanno, come appostamento fisso di caccia || capanna da carbonai = ricovero a pianta leggermente ovoidale, formato di una intelaiatura di tronchi d'albero, rivestita di frasche e di zolle erbose abitata dai carbonai che nella stagione estiva lavorano nelle zone più alte della catena appenninica, dalla Liguria alla Lucania || festa delle capanne = religione presso gli Ebrei: altro nome della festa dei tabernacoli Proverbimeglio una vecchia capanna in terra che una nave nuova in mare || per quanto piccola sia la capanna, un cuore innocente vi esulta dentro Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |