caramellàre 
ca|ra|mel|là|re
pronuncia: /karamelˈlare/
verbo transitivo
1 gastronomia far fondere lo zucchero al calore fino a ottenere uno sciroppo denso, di colore bruno, lasciandolo poi raffreddare rapidamente affinché cristallizzi caramellare lo zucchero
2 gastronomia rivestire, coprire le frutta o altro alimento con zucchero fuso caramellare la frutta | caramellare un frutto | caramellare un dolce | frutta caramellata
3 gastronomia colorare e aromatizzare una bevanda con caramello caramellare il vino | caramellare la birra
4 figurato addolcire una notizia negativa, o simili per attenuarne la gravità, l'effetto o il carattere spiacevole
        
Vedi la coniugazione completa
 
caramellàrsi
ca|ra|mel|làr|si
pronuncia: /karamelˈlarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 diventare caramello lo zucchero si sta caramellando
2 ricoprirsi di caramello le arance si stanno caramellando
        
Vedi la coniugazione completa
ca|ra|mel|là|re
pronuncia: /karamelˈlare/
verbo transitivo
1 gastronomia far fondere lo zucchero al calore fino a ottenere uno sciroppo denso, di colore bruno, lasciandolo poi raffreddare rapidamente affinché cristallizzi caramellare lo zucchero
2 gastronomia rivestire, coprire le frutta o altro alimento con zucchero fuso caramellare la frutta | caramellare un frutto | caramellare un dolce | frutta caramellata
3 gastronomia colorare e aromatizzare una bevanda con caramello caramellare il vino | caramellare la birra
4 figurato addolcire una notizia negativa, o simili per attenuarne la gravità, l'effetto o il carattere spiacevole
        Indicativo presente:  io caramello, tu caramelli
Passato remoto: io caramellai, tu caramellasti
Participio passato: caramellato
Passato remoto: io caramellai, tu caramellasti
Participio passato: caramellato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
caramellàrsi
ca|ra|mel|làr|si
pronuncia: /karamelˈlarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 diventare caramello lo zucchero si sta caramellando
2 ricoprirsi di caramello le arance si stanno caramellando
        Indicativo presente:  io mi caramello, tu ti caramelli
Passato remoto: io mi caramellai, tu ti caramellasti
Participio passato: caramellatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi caramellai, tu ti caramellasti
Participio passato: caramellatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
carambolo (s. masch.)
caramele (s. masch.)
caramella (s. femm.)
caramella (agg.)
caramellaio (s. masch.)
caramellare (v. trans.)
caramellarsi (v. pron. intr.)
caramellaro (s. masch.)
caramellato (part. pass.)
caramellato (agg. e s. masc.)
caramellatura (s. femm.)
caramellista (s. masch. e femm.)
caramellizzazione (s. femm.)
caramello (s. masch.)
caramello (s. masch.)
caramello (agg.)
caramelloso (agg.)
caramente (avv.)
caramogio 1 (agg. e s. masch.  e femm.)
caramogio 1 (agg. e s. masch.  e femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android