carìsma 
ca|rì|sma
pronuncia: /kaˈrizma/
sostantivo maschile
1 ecclesiastico nella teologia cristiana: ogni dono divino elargito dallo Spirito Santo a un credente a vantaggio di tutta la comunità, come la virtù profetica, l'infallibilità, il parlare in lingue diverse, il potere di compiere guarigioni, la facoltà del miracolo, la dottrina possedere il carisma della profezia | possedere un carisma | esercitare un carisma
2 ecclesiastico per estensione la grazia santificante infusa al fedele con i sacramenti o, anche, i sacramenti stessi
3 figurato forza di persuasione, ascendente innato, influenza indiscutibile che un individuo ha sugli altri; fascino, forza di persuasione non avere carisma | un leader dotato di grande carisma | un professore con molto carisma | il carisma di un uomo politico | una personalità piena di carisma | avere carisma
4 nelle scienze sociali: complesso delle facoltà e dei poteri straordinari che una persona possiede e che le vengono riconosciuti all'interno di un gruppo religioso, culturale o economico, o nella società, consentendole l'assunzione di un ruolo di guida
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ca|rì|sma
pronuncia: /kaˈrizma/
sostantivo maschile
1 ecclesiastico nella teologia cristiana: ogni dono divino elargito dallo Spirito Santo a un credente a vantaggio di tutta la comunità, come la virtù profetica, l'infallibilità, il parlare in lingue diverse, il potere di compiere guarigioni, la facoltà del miracolo, la dottrina possedere il carisma della profezia | possedere un carisma | esercitare un carisma
2 ecclesiastico per estensione la grazia santificante infusa al fedele con i sacramenti o, anche, i sacramenti stessi
3 figurato forza di persuasione, ascendente innato, influenza indiscutibile che un individuo ha sugli altri; fascino, forza di persuasione non avere carisma | un leader dotato di grande carisma | un professore con molto carisma | il carisma di un uomo politico | una personalità piena di carisma | avere carisma
4 nelle scienze sociali: complesso delle facoltà e dei poteri straordinari che una persona possiede e che le vengono riconosciuti all'interno di un gruppo religioso, culturale o economico, o nella società, consentendole l'assunzione di un ruolo di guida
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | carisma | carismi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | carisma | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | carismi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
caripuna (agg. e s. masch.  e femm.)
carirì (agg. e s. masch.  e femm.)
carisino (agg.)
Carisino (s. masch.)
Carisio (nome pr. masch.)
carisma (s. masch.)
carismaticamente (avv.)
carismatico (agg.)
carismatico (s. masch.)
carismatico (agg. e s. masc.)
carissa (s. femm.)
Carissa (s. femm.)
carissimo (agg. e s. masc.)
carissina (s. femm.)
Caristerie (sost femm. pl.)
caristicario (agg.)
Caristie (sost femm. pl.)
caristio (agg. e s. masc.)
carità (s. femm.)
caritade (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android