Dizionario Italianoceménto ce|mén|to pronuncia: /ʧeˈmento/ sostantivo maschile 1 edilizia polvere grigia ottenuta per cottura, in speciali forni, di miscele naturali o artificiali di calcare e argille, che, bagnata, fa presa sia all'aria che in acqua; mescolata con acqua, sabbia e ghiaia, si rapprende e serve a saldare fra loro svariati materiali costruttivi o a formare blocchi compatti di consistenza lapidea molto resistenti alla compressione; con significato specifico il termine è prevalentemente adoperato come sinonimo di cemento idraulico gettata di cemento | colata di cemento | muro di cemento | marciapiede di cemento | cemento Portland | cemento pozzolanico | cemento d'altoforno | cemento ad alta resistenza | cemento bianco | cemento a presa rapida | cemento bituminoso | cemento fibroso | cemento–amianto | cemento retinato 2 figurato elemento, fattore di unione o coesione, che consolida, rinsalda un rapporto, un'unione e simili la stima è il cemento dell'amore | il rispetto reciproco è il cemento di ogni società civile | la lealtà è il cemento dell'amicizia 3 anatomia strato di tessuto osseo che riveste la radice e il colletto dei denti, proteggendone la dentina; è costituito di una sostanza granulosa e di elementi cellulari detti cementoblasti 4 medicina in odontoiatria: resina sintetica a rapido indurimento, usata per otturazioni o per fissare capsule, protesi e intarsi dentari 5 petrografia minerale di deposizione secondaria costituito specialmente da calcite, dolomite, silice od ossidi di ferro, precipitato per via chimica negli interstizi di un giacimento detritico precedentemente sciolto cemento argilloso | cemento vetroso | cemento calcareo | cemento siliceo 6 metallurgia lo stesso, ma meno comune, che cementante
ceménto– ce|mén|to– pronuncia: /ʧeˈmento/ prefisso primo elemento di composti della terminologia medica odontoiatrica, col significato di cemento dentario, relativo al cemento dentario cementoblasto | cementoclasia | cementolisi permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicemento pozzolanico = edilizia tipo di cemento idraulico preparato con pozzolana || cemento retinato = edilizia strato di malta cementizia nel quale è incorporata una sottile rete metallica, impiegato cm per la fabbricazione di manufatti varî e come intonaco impermeabilizzante di pareti di recipienti in muratura per liquidi || cemento idraulico normale o Portland = edilizia cemento ottenuto da sostanze calcaree e argillose, usato nelle opere murarie || cemento d'altoforno = edilizia miscela di clinker puro di cemento e di loppe basiche di altoforno, granulate o vetrose, derivanti dalla produzione della ghisa, usato specialmente per opere murarie sottoposte all'erosione dell'acqua marina || cemento a presa rapida o a pronta presa = edilizia cemento la cui presa si compie fra un minuto e 30 minuti || cemento amianto = edilizia materiale edilizio di cemento impastato con fibre di amianto, con il quale si fanno tubi, lastre ondulate e piane, tegole e simili; lo stesso che fibrocemento || cemento armato = edilizia struttura di cemento dotata di particolare resistenza e leggerezza, rafforzata con un'armatura metallica costituita da robusti tondini di ferro opportunamente collocate nell'impasto, in modo che le sollecitazioni di compressione siano assorbite dal calcestruzzo e quelle di trazione dall'acciaio; è detto anche calcestruzzo armato, e spesso indicato con la sigla C.A. || cemento armato precompresso = edilizia tecnica costruttiva, e materiale con essa ottenuto con la quale si comprime, prima della messa in esercizio, una struttura in calcestruzzo cementizio che dovrà essere sottoposta a flessione o a trazione; è per lo più indicata con la sigla C.A.P. || cemento naturale = edilizia cemento ottenuto cuocendo e quindi macinando marne aventi opportuna dosatura di calcare e argilla || cemento artificiale = edilizia cemento ottenuto portando ad alta temperatura una miscela perfettamente omogeneizzata di calcare e argilla || cemento ferrico = edilizia cemento ottenuto dalla cottura di una miscela di calcare, argilla e pirite ricca di ferro || cemento idraulico normale o Portland = edilizia cemento ottenuto da sostanze calcaree e argillose, usato nelle opere murarie || cemento d'altoforno = edilizia miscela di clinker puro di cemento e di loppe basiche di altoforno, granulate o vetrose, derivanti dalla produzione della ghisa, usato specialmente per opere murarie sottoposte all'erosione dell'acqua marina || cemento a presa rapida o a pronta presa = edilizia cemento la cui presa si compie fra un minuto e 30 minuti || cemento amianto = edilizia materiale edilizio di cemento impastato con fibre di amianto, con il quale si fanno tubi, lastre ondulate e piane, tegole e simili; lo stesso che fibrocemento || cemento armato = edilizia struttura di cemento dotata di particolare resistenza e leggerezza, rafforzata con un'armatura metallica costituita da robusti tondini di ferro opportunamente collocate nell'impasto, in modo che le sollecitazioni di compressione siano assorbite dal calcestruzzo e quelle di trazione dall'acciaio; è detto anche calcestruzzo armato, e spesso indicato con la sigla C.A. || cemento armato precompresso = edilizia tecnica costruttiva, e materiale con essa ottenuto con la quale si comprime, prima della messa in esercizio, una struttura in calcestruzzo cementizio che dovrà essere sottoposta a flessione o a trazione; è per lo più indicata con la sigla C.A.P. || cemento naturale = edilizia cemento ottenuto cuocendo e quindi macinando marne aventi opportuna dosatura di calcare e argilla || cemento artificiale = edilizia cemento ottenuto portando ad alta temperatura una miscela perfettamente omogeneizzata di calcare e argilla || cemento ferrico = edilizia cemento ottenuto dalla cottura di una miscela di calcare, argilla e pirite ricca di ferro || ferro cemento = edilizia struttura in calcestruzzo armato in cui la componente di ferro è superiore al normale || cemento aerato = edilizia cemento preparato con aggiunta di sostanze aeranti Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |