ceràto 1 
ce|rà|to 1
pronuncia: /ʧeˈrato/
participio passato e aggettivo
1 participio passato di cerare nei significati del verbo
2 impermeabilizzato industrialmente mediante applicazione di uno strato di gomma e vernice o con sostanze a base di cera tessuto cerato | giaccone cerato | tela cerata
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
1 tessitura tessuto cerato piuttosto rigido, con una faccia molto lucida, più comunemente detto col termine francese ciré
2 farmacologia eccipiente per medicazioni per uso esterno composto da cera, oli vari e spermaceti
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ce|rà|to 1
pronuncia: /ʧeˈrato/
participio passato e aggettivo
1 participio passato di cerare nei significati del verbo
2 impermeabilizzato industrialmente mediante applicazione di uno strato di gomma e vernice o con sostanze a base di cera tessuto cerato | giaccone cerato | tela cerata
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cerato | cerati | 
| FEMMINILE | cerata | cerate | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cerato | 
| FEMMINILE | cerata | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cerati | 
| FEMMINILE | cerate | 
sostantivo maschile
1 tessitura tessuto cerato piuttosto rigido, con una faccia molto lucida, più comunemente detto col termine francese ciré
2 farmacologia eccipiente per medicazioni per uso esterno composto da cera, oli vari e spermaceti
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cerato | cerati | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cerato | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cerati | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
tavoletta cerata = storia tavoletta cerata, assicella ricoperta di cera su cui gli antichi romani scrivevano incidendole con lo stilo || tela cerata = tessitura tela spalmata di gomma e vernice che la rendono impermeabile; adoperata per tovaglie || carta cerata = carta impregnata di cera bianca, impermeabile ai grassi, usata per avvolgere sostanze alimentari, per imballaggi, ecc. || tavoletta cerata = storia tavoletta cerata, assicella ricoperta di cera su cui gli antichi romani scrivevano incidendole con lo stilo || tela cerata = tessitura tela spalmata di gomma e vernice che la rendono impermeabile; adoperata per tovaglie || carta cerata = carta impregnata di cera bianca, impermeabile ai grassi, usata per avvolgere sostanze alimentari, per imballaggi, ecc.
Ceratioidei (s. masch. pl.)
ceratite (s. femm.)
Ceratite (s. femm.)
ceratitide (s. masch.)
Ceratitidi (s. masch. pl.)
cerato 1 (part. pass.)
cerato 1 (s. masch.)
cerato 2 (s. masch.)
cerato– 2 (pref.)
ceratobranchiale (agg. e s. masc.)
ceratodide (s. masch.)
Ceratodidi (s. masch. pl.)
ceratodiforme (s. masch.)
Ceratodiformi (s. masch. pl.)
ceratodo (s. masch.)
Ceratodo (s. masch.)
ceratofillo 1 (s. masch.)
Ceratofillo 1 (s. masch.)
ceratofillo 2 (s. masch.)
Ceratofillo 2 (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android