Dizionario Italianochi pronuncia: /ˈki/ pronome 1 colui il quale 2 chiunque permalink
Locuzioni, modi di dire, esempia sé l’aiuto nega chi ad altri lo nega = || chi è là? chi va là? = militare intimazione a identificarsi, impartita specialmente da sentinelle || fare a chi più corre resiste arriva prima ecc. = gareggiare || chi più ne ha più ne metta = a conclusione di un'enumerazione, con valore di eccetera, e così via | || chi la dura la vince = chi persevera ed è costante è sempre ripagato con la vittoria e finirà per avere successo || sia chi si sia = chiunque egli sia || ma chi te lo fa fare? = si dice per sottolineare la probabile inutilità dell'impegno in una attività, per esprimere dubbio o scontentezza rispetto all'opportunità di una scelta altrui || chi sa = grafia separata dell'avverbio chissà || per chi mi hai preso = risposta risentita verso chi ha fatto un'insinuazione o un'affermazione che si ritiene offensiva || tai chi chuan = voce cinese lo stesso, ma meno comune, che tai chi || tai chi = voce cinese forma di ginnastica, di derivazione marziale, basata su movimenti lenti e coordinati, volta al miglioramento dell\'equilibrio psicofisico || chi parla? con chi parlo? = formule che si usano nelle conversazioni telefoniche per chiedere chi è l’interlocutore || con chi credi, crede di parlare? = rimprovero che si rivolge a chi usa un tono eccessivamente confidenziale, familiare o scorretto o con termini che riteniamo irrispettosi || di chi, di cosa parlate? = a chi, a cosa vi riferite? || e chi parla? = modo di rispondere a chi ci impone silenzio || stare sul chi vive = stare in allarme || chi si sia = vedi —> chissisia || chi è = (come sostantivo maschile invariabile) catalogo, elenco di nomi di persone importanti in un determinato settore, ciascuno corredato da alcune notizie biografiche il chi è del cinema || chi sa = vedi —> chissà || chi si sia = vedi —> chissisia || chi va là = militare formula usata dalla vedetta o dalla sentinella per intimare a chi si sta avvicinando di farsi riconoscere (anche sostantivato) dare il chi va là | rispondere al chi va là || dare il chi va là a qualcuno = figurato interrompere un'azione, dare un avvertimento severo a qualcuno || essere, stare sul chi vive o sul chi va là = figurato essere, stare in allarme, all'erta || chi capita = qualunque persona, chicchessia ho deciso di vendere a chi capita || a chi di dovere = alla persona che svolge quella determinata funzione, a cui cui compete una determinata questione mi rivolgerò a chi di dovere || a chi per lui = a persona che può fare le veci di un'altra devi chiedere al direttore o a chi per lui || chi me (te, ce, ecc.) lo fa fare? = con quale vantaggio lo faccio (fai, fa, ecc.)?, perché tanta fatica? ne vale la pena?; si dice anche per rifiutare un impegno ritenuto eccessivo o non vantaggioso || chi me (te, ce, ecc.) lo assicura (lo dice, lo garantisce)? = modo comune per esprimere scetticismo, incredulità, sfiducia, dubbio chi ci assicura che poi lui ci paghi? | chi te lo dice che non sia un impostore? || non so chi, non ricordo chi = si dice riferito a persona che non si sa o non si vuole nominare l'ho sentito dire da non so chi | me l'ha detto un tale, non so chi | me l'ha riferito non so chi || a chi lo dici! = si dice in risposta a chi dice qualcosa che si sa già benissimo || chi lo sa? = si dice per esprimere incertezza o per dare una risposta elusiva || chi si (ri)vede! = si dice quando si vede apparire qualcuno che non si aspettava o non si vedeva da molto tempo || chi di dovere = persona responsabile di un dato ufficio o simili si rivolga a chi di dovere || chi per esso = burocrazia chi ne fa le veci, chi lo può sostituire deve firmare il padre o chi per esso | il titolare o chi per esso | la giustificazione dev'essere firmata dai genitori o da chi per essi || chi la vuole allesso e chi arrosto = chi vuole una cosa in un modo e chi in un altro, ognuno ha le sue preferenze Proverbiin terra di ciechi beato chi ha un occhio || chi passa Stra e non v'inciampa, va sano sino in Francia || chi scrive a chi non risponde, o è matto o ha bisogno || chi troppo, chi niente. || ride ben chi ride ultimo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |