Dizionario Italianocìfra cì|fra pronuncia: /ˈʧifra/ sostantivo femminile 1 segno denotante i numeri dallo zero al nove; qualsiasi numero 2 somma di denaro 3 abbreviazione di un nome o di un nome e cognome, formata per lo più dalle lettere iniziali 4 scrittura segreta usata nei dispacci militari o diplomatici
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicifra indizionale = storia numero ordinale indicante ognuno dei quindici anni compresi in una indizione || cifre decimali = matematica quelle che individuano i decimi, i centesimi, poste dopo la virgola in un numero decimale || cifre decimali = matematica quelle che individuano i decimi, i centesimi, poste dopo la virgola in un numero decimale || numero arabo, cifra araba = matematica ognuna delle cifre del sistema di scrittura dei numeri usato in tutti i paesi occidentali e in molti altri paesi; si contrappone a numero romano || cifra delle unità di un numero naturale = matematica la cifra che si scrive all'estrema destra di un numero intero o immediatamente prima della virgola se il numero è decimale, nella prima colonna detta appunto colonna delle unità || cifra di merito (nei controlli automatici) = tecnologia l'inverso dei coefficienti che esprimono gli errori di posizione, di velocità, ecc., di un sistema, e tale che, più grande è la cifra di merito, minore è l'errore necessario perché il sistema di controllo intervenga || cifra o fattore di merito (nei sistemi risonanti) = tecnologia valore numerico che rappresenta l'esaltazione della grandezza di uscita rispetto a quella di eccitazione, in condizioni di risonanza Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |