Dizionario Italianocìnque cìn|que pronuncia: /ˈʧinkwe/ aggettivo numerale cardinale indica una quantità composta da quattro unità più una
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempile cinque parti del mondo = le terre emerse, i cinque continenti || a cinque stelle = di categoria lusso | figurato eccellente || le cinque parti del mondo = i cinque continenti || città delle Cinque Giornate = Milano || Il cinque maggio = letteratura titolo di un'ode di Alessandro Manzoni per la morte di Napoleone I, avvenuta il 5 maggio 1821 || il popolo dai cinque pasti = per antonomasia gli Inglesi, così detti la prima volta dallo scrittore e poeta inglese Rudyard Kipling nella poesia The native born || calcio a cinque = sport lo stesso, ma meno comune, che calcetto Proverbicinque numeri in sogno mi furon dati; corsi a giocarli e i soldi via ho gettati. || cinque sono le strade della saggezza: tacere, ascoltare, rammentare, studiare e fare || due bene, tre meglio, quattro male, e cinque peggio || la massaia che attende la casa, guadagna cinque soldi, e non lo sa || le ore di sonno: quattro o cinque al viandante, cinque o sei al mercante, sei o sette allo studente, sette o otto all'altra gente || lèvati alle cinque, fa colazione alle nove, pranza alle cinque, va a letto alle nove e vivrai fino ai novantanove || ogni uomo è uomo, e ha cinque dita nelle mani || per un quattro, un cinque, un sei perse la villa il duca mattei || un buon governo deve avere cinque p per fondamento: prevedere, provvedere, pagare, premiare, punire Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |