ciprìnide 
ci|prì|ni|de
pronuncia: /ʧiˈprinide/
sostantivo maschile
ittiologia ogni pesce della famiglia dei Ciprinidi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Ciprìnidi
Ci|prì|ni|di
pronuncia: /ʧiˈprinidi/
sostantivo maschile plurale
ittiologia (con iniziale maiuscola) famiglia di Pesci dell'ordine dei Cipriniformi dulcacquicoli; con corpo di solito ovale, allungato, coperto di scaglie cicloidi, bocca per lo più piccola e protrattile, priva di denti, talora munita di barbigli; ne fanno parte il barbo, la carpa, la lasca, la tinca, il cavedano, il vairone e il carassio
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
ciprìnide
ci|prì|ni|de
pronuncia: /ʧiˈprinide/
sostantivo maschile
zoologia lo stesso che isocardide
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Ciprìnidi
Ci|prì|ni|di
pronuncia: /ʧiˈprinidi/
sostantivo maschile plurale
zoologia lo stesso che Isocardidi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ci|prì|ni|de
pronuncia: /ʧiˈprinide/
sostantivo maschile
ittiologia ogni pesce della famiglia dei Ciprinidi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ciprinide | Ciprinidi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ciprinide | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | Ciprinidi | 
| FEMMINILE | — | 
Ciprìnidi
Ci|prì|ni|di
pronuncia: /ʧiˈprinidi/
sostantivo maschile plurale
ittiologia (con iniziale maiuscola) famiglia di Pesci dell'ordine dei Cipriniformi dulcacquicoli; con corpo di solito ovale, allungato, coperto di scaglie cicloidi, bocca per lo più piccola e protrattile, priva di denti, talora munita di barbigli; ne fanno parte il barbo, la carpa, la lasca, la tinca, il cavedano, il vairone e il carassio
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ciprinide | Ciprinidi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ciprinide | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | Ciprinidi | 
| FEMMINILE | — | 
continua sotto
ciprìnide
ci|prì|ni|de
pronuncia: /ʧiˈprinide/
sostantivo maschile
zoologia lo stesso che isocardide
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ciprinide | Ciprinidi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ciprinide | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | Ciprinidi | 
| FEMMINILE | — | 
Ciprìnidi
Ci|prì|ni|di
pronuncia: /ʧiˈprinidi/
sostantivo maschile plurale
zoologia lo stesso che Isocardidi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ciprinide | Ciprinidi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ciprinide | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | Ciprinidi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
cipriera (s. femm.)
ciprignino (agg.)
ciprigno (agg.)
Ciprigna (s. femm.)
ciprina (s. femm.)
ciprinide (s. masch.)
Ciprinidi (s. masch. pl.)
ciprinide (s. masch.)
Ciprinidi (s. masch. pl.)
cipriniforme (s. masch.)
Cipriniformi (s. masch. pl.)
ciprino (s. masch.)
Ciprino (s. masch.)
ciprinodonte (s. masch.)
Ciprinodonti (s. masch. pl.)
ciprinodontide (s. masch.)
Ciprinodontidi (s. masch. pl.)
ciprinodontiforme (s. masch.)
Ciprinodontiformi (s. masch. pl.)
ciprinodontoideo (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android