Dizionario Italianocivìle ci|vì|le pronuncia: /ʧiˈvile/ aggettivo e sostantivo maschile 1 pertinente al cittadino 2 in contrapposizione a ecclesiastico 3 che ha raggiunto un elevato grado di sviluppo sociale, politico, economico e simili; civilizzato 4 che ha modi educati, cortesi 5 di guerra, interno, tra cittadini
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempila casa civile e militare del Capo dello Stato = l'insieme dei funzionari militari e civili, gli ufficiali, i dignitari addetti alla persona del Presidente della Repubblica || diritti civili = diritti che spettano a ogni cittadino e concernenti la sua vita privata e sui quali lo stato non ha facoltà d'interferire || diritto civile = diritto parte del diritto che ha per oggetto lo stato delle persone e i loro beni || Movimento dei diritti civili = movimento politico sviluppatosi negli Stati Uniti negli anni '50 e '60 per ottenere l'applicazione del dettato costituzionale anche per i negri | per estensione ogni movimento rivolto a tutelare i diritti delle minoranze || ius civile = storia locuzione latina nel linguaggio giuridico romano, il diritto di tutto un popolo, specialmente riferito al popolo romano || tempo civile = metrologia il tempo unificato per convenzione all'interno di ciascun fuso orario, pari al tempo solare medio del meridiano centrale di ciascun fuso orario || vita civile = la condizione di chi, in quanto cittadino, gode dei diritti civili || ora civile = il tempo medio del meridiano centrale del fuso orario in cui la località si trova l\'osservatore || parte civile = diritto nel processo penale, persona fisica o giuridica che ha è stato danneggiato da un reato ed esercita la relativa azione civile contro il responsabile per ottenere un risarcimento: costituirsi parte civile || atti dello stato civile = burocrazia gli atti che lo documentano pubblicamente lo stato di cittadinanza e di famiglia, i dati relativi alla nascita, alla morte e al matrimonio, la residenza e il domicilio || stato civile = condizione anagrafica, posizione giuridica del cittadino in riferimento a nascita, cittadinanza, vincoli familiari, morte | per estensione l’ufficio comunale che tiene i registri che annotano la cittadinanza, le nascite, le morti e i matrimoni di ciascun cittadino || estimo rurale, civile = burocrazia l'estimo catastale, secondo che si riferisca a fondi rustici o a costruzioni edilizie || edificio di civile abitazione = burocrazia denominazione di una categoria catastale di case, in contrapposizione agli edifici propri dell'edilizia rurale || atti dello stato civile = l'atto di nascita, di morte, di matrimonio || atti illeciti civili = diritto atti compiuti contro norme di legge, che causano un danno ad altri || il mondo civile = l'insieme dei paesi e degli uomini che vivono civilmente || frutti civili = diritto redditi derivanti come corrispettivo del godimento altrui di un bene posseduto; rendita, interesse || Genio civile = il corpo degli ingegneri civili dello Stato, ora ente regionale che ha compiti di progettazione, esecuzione e controllo di opere pubbliche e al controllo idrogeologico del territorio || atti dello stato civile = burocrazia gli atti, accertati e registrati presso ogni comune su registri o archivia cura di un pubblico funzionario || stato civile = burocrazia condizione anagrafica del cittadino in riferimento a nascita, cittadinanza, posizione familiare, morte | burocrazia l’ufficio comunale che tiene i registri con lo stato civile di ciascun cittadino Proverbila guerra civile è la rovina del paese e degli abitanti || un uomo civile stima più la reputazione che tutti i denari del mondo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |