Dizionario Italianocóda có|da pronuncia: /ˈkoda/ sostantivo femminile 1 in molti animali, prolungamento posteriore della colonna vertebrale 2 in senso figurato prolungamento, appendice di qualcosa 3 parte estrema, finale di qualcosa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempisenza capo né coda = si dice di discorso o ragionamento, sconclusionato, privo coerenza e nessi logici un ragionamento che non ha né capo né coda || colpo di coda = brusco e rapido movimento di un animale | figurato reazione improvvisa con la quale chi pareva sconfitto tenta di capovolgere la situazione || piano di coda = aviazione impennaggio, stabilizzatore || sapere dove il diavolo tiene la coda = essere molto astuto, scaltro, conoscere ogni inganno || coda pannocchiuta = zoologia detto della coda di alcuni animali per la forma simile a quella della pannocchia || mordersi la coda = figurato si dice di situazione, problema ecc., che non ha sbocco, che torna al punto di partenza, come un animale che morde la propria coda || coda anficerca o omocerca = ittiologia la coda caratteristica della grande maggioranza dei pesci teleostei e di alcuni ganoidi, in cui la pinna caudale è formata da due lobi simmetrici || coda cavallina = botanica nome comune di varie piante del genere equiseto, in particolare dell\'Equisetum arvense, dette anche coda di cavallo, coda equina o brusca e di alcune altre erbe acquatiche quali Hippuris vulgaris e Ceratophyllum || coda di rondine = abbigliamento giacca di abito da società, le cui falde, per la loro forma e per il colore nero, ricordano la coda delle rondini || a coda di rondine = detto di qualunque oggetto che termini in due punte come la coda d\'una rondine || incastro a coda di rondine = falegnameria, speciale giunzione nella quale uno dei due pezzi ha un prolungamento a sezione trapezoidale che si incastra in un corrispondente incavo del pezzo da unire || coda dell\'occhio = l\'angolo esterno dell\'occhio, verso la tempia | per estensione angolo esterno estremo del campo visivo || guardare con la coda dell\'occhio = guadare di sottecchi, di traverso, sbirciare, senza farsi notare, senza voltarsi || iacamar dalla coda rossa = ornitologia nome comune di un uccello della famiglia del Galbulidi, (Galbula ruficauda), con becco lungo e sottile, piumaggio verde con riflessi d\'oro, coda slanciata di color rosso ruggine || coda cavallina = botanica nome di varie piante somiglianti alla coda di cavallo per i rametti sottili || coda cavallina = botanica nome di varie piante somiglianti alla coda di cavallo per i rametti sottili || labbo dalla coda lunga = ornitologia nome comune di un uccello della famiglia dei Laridi (Stercorarius longicaudatus) || coda di topo = marineria estremità di un cavo appuntita in modo da entrare facilmente nelle pulegge dei bozzelli | tecnologia lima a sezione circolare || discorso senza capo né coda = discorso senza senso, disordinato, sconnesso e inconcludente | || fanalino di coda = luce di segnalazione, collocata nella parte posteriore di un veicolo | ferrovie luce rossa intermittente di segnalazione posta in coda al treno | aviazione fanale di navigazione, a luce bianca intermittente, installato in coda a un aeromobile | figurato l'ultimo in una graduatoria o in una classifica; il meno importante o influente, chi è all'ultimo posto || gatto a nove code = storia antico strumento di tortura costituito da una frusta con nove strisce di cuoio all'estremità, usata un tempo per infliggere punizioni corporali; fu usata specialmente in Inghilterra per percuotere il dorso nudo dei delinquenti e per punire i soldati || pianoforte a coda = musica pianoforte con cassa armonica disposta orizzontalmente, dotato di una particolare sonorità e usato specialmente nei concerti || pianoforte a mezza coda = musica pianoforte simile a quello a coda ma di dimensioni più ridotte || coda alla vaccinara = gastronomia tipico piatto romano, consistente in coda di manzo fatta in umido con aggiunta di pezzi di guanciale e sedano, con salsa di pomodoro || coda di ratto = marineria nell'attrezzatura navale: lo stesso che coda di topo Proverbichi piglia l'anguilla per la coda e la donna per la parola, può dire di non tener nulla || coda corta, non para mosche || diavolo dove non può mettere il capo, vi mette la coda || è meglio esser capo di luccio, che coda di storione || è meglio esser capo di gatto, che coda di leone || è meglio esser capo di lucertola, che coda di dragone || guarda che tu non lasci la coda nell'uscio || il diavolo dove non può mettere il capo, vi mette la coda || il cane che ha rubato il lardo al cuoco, si tiene la coda fra le zampe al fuoco || il diavolo dove non può mettere il capo, vi mette la coda || il diritto e il torto si mordono per la coda || la coda è la più dura (o cattiva) da scorticare || la pecora ha l'oro sotto la coda || la volpe ha paura della sua coda || la volpe si conosce alla coda || l'asino non conosce la coda se non quando non l'ha più || le rane che non hanno chiesto aiuto sono rimaste senza coda || neanche il cane muove la coda per niente || nella coda sta il veleno || non dar del pane al cane ogni volta che dimena la coda || ogni cattivo cane ha la coda lunga || ognuno si pari le mosche con la sua coda || quando si nomina il diavolo se ne vede spuntar la coda || quanto più si frega la schiena al gatto, più rizza la coda || si parla del lupo e ne spunta la coda || tristo quel cane che si lascia prendere la coda in mano || tutti i cani muovono la coda, e tutti gli sciocchi vogliono dir la loro || uccelin che mette coda vuol mangiare in ogni ora || un signore senza reputazione è come un pavone senza coda Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |