Dizionario Italiano
còdice cò|di|ce pronuncia: /ˈkɔdiʧe/ sostantivo maschile 1 libro manoscritto anteriore alla stampa 2 diritto raccolta di norme 3 cifrario in cui ad ogni parola o frase corrispondono un segno, una lettera o un numero convenzionale
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifamiglia di codici = bibliologia complesso di manoscritti, che derivano da una fonte comune || codici purpurei = storia codici nei quali il testo era scritto in oro e argento su pergamena resa purpurea con un apposito colorante || codice feliciano = diritto le leggi civili e criminali emanate nel 1827 da Carlo Felice per la Sardegna || codice carolino = storia raccolta di lettere papali indirizzate a Carlo Martello, Pipino e Carlomagno, compilata nel 791 per ordine di quest'ultimo || codice fattizio = bibliologia in codicologia: codice composito costituito con scarsi FATTIZIO100 criterî di organicità e coerenza; si contrappone al codice composito organizzato || codice penale leopoldino = storia codice penale, promulgato da Pietro Leopoldo II di Toscana nel 1786 || codice oratoriano = bibliologia ogni codice conservato presso la Biblioteca Oratoriana di Napoli || codice sinaitico = filologia codice greco pergamenaceo del IV secolo d.C. trovato nel Sinai che costituisce il più antico manoscritto della Bibbia greca; è anche detto in latino codex Sinaiticus || codice teodosiano = storia raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata nel 438 da Teodosio II, imperatore d'Oriente || codice bombicino = bibliologia codice i cui fogli erano formati di carta bombicina || codice catenato = bibliologia codice esposto alla lettura nelle biblioteche, fermato al banco con una catena di ferro per impedirne l'asportazione || codice descritto = filologia codice apografo, copia diretta di un codice non perduto || codice ermogeniano = storia nota compilazione orientale di diritto che raccoglieva i rescritti emanati da Diocleziano nel 293–94 || codici vindobonensi = filologia manoscritti posseduti dalla Biblioteca Nazionale di Vienna || codice enciclico = ecclesiastico regolamento disciplinare distribuito tra i vescovi || Codici laurenziani = i codici , quelli custoditi nella Biblioteca Laurenziana di Firenze || alfabeto, codice morse = telecomunicazioni codice per la trasmissione a distanza in cui, a diverse successioni di linee e di punti, trasmesse con segnali visivi o sonori, corrispondono le lettere dell'alfabeto e i numeri, usato specialmente un tempo per comunicazioni telegrafiche || stemma codicum o dei codici = filologia schema in cui sono rappresentate schematicamente, come in un albero genealogico, le relazioni di dipendenza o di affinità intercorrenti fra i manoscritti che hanno trasmesso un testo, considerati per una edizione critica || Codice Atlantico = bibliologia la maggiore raccolta di scritti e disegni autografi di Leonardo da Vinci, così detto per il suo grande formato || codice aureo = bibliologia denominazione di ogni manoscritto con lettere d'oro su fondo purpureo, quali si facevano specialmente ad uso di sovrani || codice deontologico = insieme delle norme relative ai doveri inerenti all'esercizio di una professione || codice filippino = storia compilazione privata di leggi del regno di Napoli, ordinata secondo il codice di Giustiniano e pubblicata nel 1643; fu così intitolata in onore di Filippo IV di Spagna, allora regnante || Codice gregoriano = storia compilazione delle costituzioni, a partire dall'impero di Adriano, effettuata dal giureconsulto Gregorio (o Gregoriano) nel III secolo e che servì alla successiva compilazione del Codice di Giustiniano || codice Q = telecomunicazioni viene così detto un codice costituito da gruppi di tre lettere, compresi alfabeticamente fra QAA e QUZ, ognuno dei quali corrisponde a un certo messaggio convenzionale || codice argenteo = il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo Testamento, così detto perché scritto con lettere d'argento || codice di avviamento postale = codice numerico di cinque cifre introdotto per consentire lo smistamento automatizzato della posta || codice di autodisciplina = lo stesso, ma meno comune, che codice di autoregolamentazione || codice benedettino = codice di diritto canonico, promulgato dal pontefice Benedetto XV nel 1917 Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |