còlle 
còl|le
pronuncia: /ˈkɔlle/
sostantivo maschile
rilevo del terreno di modeste proporzioni, per lo più ricoperto di vegetazione; più alto di un'altura e più basso di una collina, poggio; nei toponimi si scrive con l'iniziale maiuscola Colli Berici | Colli Euganei | i sette colli di Roma | Colle Val d'Elsa
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
depressione della cresta di un crinale montuoso, che mette in comunicazione tra loro due valli, passo, valico montano; nei toponimi si scrive con l'iniziale maiuscola Colle dell'Agnello | Colle del Gran San Bernardo | Colle di Tenda | Colle della Maddalena | Colle del Monginevro
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
cólle
cól|le
pronuncia: /ˈkolle/
preposizione articolata
preposizione articolata femminile plurale composta da con + le; si usa davanti a tutti i vocaboli femminili plurali; nell'uso moderno l'elisione è molto rara anche dinnanzi a un'altra e; è in uso nella lingua parlata, ma rara nella scrittura dove si preferisce la forma con le
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
còl|le
pronuncia: /ˈkɔlle/
sostantivo maschile
rilevo del terreno di modeste proporzioni, per lo più ricoperto di vegetazione; più alto di un'altura e più basso di una collina, poggio; nei toponimi si scrive con l'iniziale maiuscola Colli Berici | Colli Euganei | i sette colli di Roma | Colle Val d'Elsa
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | colle | colli | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | colle | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | colli | 
| FEMMINILE | — | 
sostantivo maschile
depressione della cresta di un crinale montuoso, che mette in comunicazione tra loro due valli, passo, valico montano; nei toponimi si scrive con l'iniziale maiuscola Colle dell'Agnello | Colle del Gran San Bernardo | Colle di Tenda | Colle della Maddalena | Colle del Monginevro
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | colle | colli | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | colle | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | colli | 
| FEMMINILE | — | 
cólle
cól|le
pronuncia: /ˈkolle/
preposizione articolata
preposizione articolata femminile plurale composta da con + le; si usa davanti a tutti i vocaboli femminili plurali; nell'uso moderno l'elisione è molto rara anche dinnanzi a un'altra e; è in uso nella lingua parlata, ma rara nella scrittura dove si preferisce la forma con le
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | col, collo | cogli, coi | 
| FEMMINILE | colla | colle | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | col, collo | 
| FEMMINILE | colla | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cogli, coi | 
| FEMMINILE | colle | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
colle quirino = il Quirinale || monti o colli Prenestini = geografia gruppo montuoso del subappennino laziale che si eleva a est di Roma e a sud di Tivoli || a piè del monte, del colle = nella parte inferiore, sotto il monte, il colle || città dei sette colli = Roma
collazionatura (s. femm.)
collazione (s. femm.)
collazionista (s. masch. e femm.)
collazzonese (agg.)
collazzonese (s. masch. e femm.)
colle (s. masch.)
colle (s. masch.)
colle (prep. art.)
collebeatese (agg.)
collebeatese (s. masch. e femm.)
collecchiese (agg.)
collecchiese (s. masch. e femm.)
collecorvinese (agg. e s. masch.  e femm.)
collectanea (s. femm.)
collector (s. masch. e femm.)
colledanchisano (agg.)
colledanchisano (s. masch.)
colledarese (agg.)
colledarese (s. masch. e femm.)
colledimacinese (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android