Dizionario Italianocommèrcio com|mèr|cio pronuncia: /komˈmɛrʧo/ sostantivo maschile 1 scambio di merci con denaro o altra merce 2 traffico disonesto 3 relazione; rapporto
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiCamera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato = commercio ente di diritto pubblico che coordina e promuove le attività economiche di questi settori di una zona territorialmente definita e i rapporti e gli scambi con altri paesi || libri di commercio libri contabili = contabilità scritture contabili che ogni commerciante è per legge obbligato a tenere || essere fuori commercio = non essere in vendita || affari fermi, commercio fermo = affari, commercio in ristagno; vendite in ribasso || mercato, commercio fermo = economia mercato che langue, in cui le vendite sono stagnanti || agente di commercio = commercio chi tratta abitualmente affari e promuove la stipulazione di contratti per conto terzi in una zona determinata || la pubblicità è l'anima del commercio = la pubblicità è l'essenza, l'impulso fondamentale di ogni attività commerciale ProverbiiI commercio è l'ombra della libertà e il padre della ricchezza || in commercio e in amore sempre soli || in commercio, il credito val più che tutte le astuzie Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |