Dizionario Italiano
conduttóre con|dut|tó|re pronuncia: /kondutˈtore/ aggettivo e sostantivo maschile che conduce
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicatena di conduttori = elettricità insieme di conduttori collegati l'uno di seguito all'altro in modo da costituire un circuito chiuso || filo conduttore = ordine, criterio che serve da guida in una ricerca, un'indagine o che costituisce il tema principale e le varie parti di uno scritto, di un discorso, di un racconto seguire un filo conduttore nelle indagini | quello era l'unico filo che avesse, per andar in cerca di Lucia Manzoni || conduttore di guardia = elettricità conduttore elettrico, che ha la funzione di rendere uniformi determinati campi elettrici o di agire come schermo elettrostatico per altri conduttori || sostanze conduttori magnetoresistenti = fisica sostanze, conduttori che presentano l'effetto magnetoresistente || conduttore ohmico = elettricità conduttore elettrico per cui vale la legge di Ohm, secondo la quale la differenza di potenziale, presente alle estremità di un conduttore percorso da corrente, è proporzionale all'intensità della corrente stessa || motivo conduttore = musica motivo musicale che accompagna un personaggio o un'idea drammatica di un'opera lirica o sinfonica; leitmotiv | letteratura tema dominante e ricorrente di un film, di un romanzo ecc. || organo conduttore = meccanica organo di macchina la cui azione motrice è applicata all'organo condotto || applicare una tensione a un conduttore = elettricità stabilire una differenza di potenziale ai capi del conduttore e quindi un campo elettrico || capacità elettrica o elettrostatica di un conduttore = fisica rapporto fra la carica di un conduttore e il potenziale che esso assume rispetto alla terra Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |