conìfera 
co|nì|fe|ra
pronuncia: /koˈnifera/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta dell'ordine delle Conifere
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Conìfere
Co|nì|fe|re
pronuncia: /koˈnifere/
sostantivo femminile plurale
botanica (con iniziale maiuscola) ordine di piante legnose della classe delle Coniferopside, diffuse specialmente nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale, di notevoli dimensioni, resinose con fusto eretto ramificato, foglie aghiformi o squamiformi e frutto a cono; costituiscono estese foreste e sono di notevole importanza economica perché forniscono legnami, materia prima per carta da stampa, resine, pece, trementina, semi commestibili; ne fanno parte l'abete, il cedro, il cipresso, il pino, il larice, la sequoia, il ginepro, il tasso ecc.
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
co|nì|fe|ra
pronuncia: /koˈnifera/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta dell'ordine delle Conifere
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | conifera | Conifere | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | conifera | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | Conifere | 
Conìfere
Co|nì|fe|re
pronuncia: /koˈnifere/
sostantivo femminile plurale
botanica (con iniziale maiuscola) ordine di piante legnose della classe delle Coniferopside, diffuse specialmente nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale, di notevoli dimensioni, resinose con fusto eretto ramificato, foglie aghiformi o squamiformi e frutto a cono; costituiscono estese foreste e sono di notevole importanza economica perché forniscono legnami, materia prima per carta da stampa, resine, pece, trementina, semi commestibili; ne fanno parte l'abete, il cedro, il cipresso, il pino, il larice, la sequoia, il ginepro, il tasso ecc.
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | conifera | Conifere | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | conifera | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | Conifere | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
squame ovuligere o squame seminifere delle conifere = botanica le squame degli strobili che portano uno o più strobili
conidiospora (s. femm.)
conidrina (s. femm.)
coniettura (s. femm.)
conietturale (agg.)
conietturare (v. trans e intr.)
conifera (s. femm.)
Conifere (sost femm. pl.)
coniferile (s. masch.)
coniferilico (agg.)
coniferina (s. femm.)
conifero (agg.)
coniferofita (s. femm.)
Coniferofite (sost femm. pl.)
coniferolo (s. masch.)
coniferopsida (s. femm.)
Coniferopside (sost femm. pl.)
conificatrice (s. femm.)
conigli– (pref.)
coniglia 1 (s. femm.)
coniglia 2 (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android