connèttere, connéttere 
con|nèt|te|re, con|nét|te|re
pronuncia: /konˈnɛttere/, /konˈnettere/
verbo transitivo
1 collegare i propri pensieri in modo da formare un ragionamento
2 unire insieme, concatenare, collegare anche in senso figurato
        
Vedi la coniugazione completa
connèttersi, connéttersi
con|nèt|ter|si, con|nét|ter|si
pronuncia: /konˈnɛttersi/, /konˈnettersi/
verbo pronominale intransitivo
1 (specialmente reciproco) congiungersi, unirsi insieme, collegarsi i due pezzi si connettono perfettamente | la strada vicinale si connette con la statale
2 essere in relazione, ricollegarsi, concatenarsi questo discorso si connette a quanto già detto | le nuove norme si connettono alle normative vigenti | tanto questo ritorno quanto la venuta d'Aurelio Costa si connettevano con le notizie dei tumulti [Pirandello]
3 collegarsi, mettersi in comunicazione connettersi a un sito Internet | connettersi a una rete
        
Vedi la coniugazione completa
con|nèt|te|re, con|nét|te|re
pronuncia: /konˈnɛttere/, /konˈnettere/
verbo transitivo
1 collegare i propri pensieri in modo da formare un ragionamento
2 unire insieme, concatenare, collegare anche in senso figurato
        Indicativo presente:  io connetto, tu connetti
Passato remoto: io connessi, connettei, tu connettesti
Participio passato: connesso
Passato remoto: io connessi, connettei, tu connettesti
Participio passato: connesso
Vedi la coniugazione completa
connèttersi, connéttersi
con|nèt|ter|si, con|nét|ter|si
pronuncia: /konˈnɛttersi/, /konˈnettersi/
verbo pronominale intransitivo
1 (specialmente reciproco) congiungersi, unirsi insieme, collegarsi i due pezzi si connettono perfettamente | la strada vicinale si connette con la statale
2 essere in relazione, ricollegarsi, concatenarsi questo discorso si connette a quanto già detto | le nuove norme si connettono alle normative vigenti | tanto questo ritorno quanto la venuta d'Aurelio Costa si connettevano con le notizie dei tumulti [Pirandello]
3 collegarsi, mettersi in comunicazione connettersi a un sito Internet | connettersi a una rete
        Indicativo presente:  io mi connetto, tu ti connetti
Passato remoto: io mi connessi, connettei, tu ti connettesti
Participio passato: connessosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi connessi, connettei, tu ti connettesti
Participio passato: connessosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
connessivamente (avv.)
connessivo (agg.)
connesso (agg. e s. masc.)
connessura (s. femm.)
connestabile (s. masch.)
connettere (v. trans.)
connettersi (v. pron. intr.)
connettitura (s. femm.)
connettivale (agg.)
connettivamente (avv.)
connettività (s. femm.)
connettivite (s. femm.)
connettivo (agg. e s. masc.)
connettore (s. masch.)
connina (s. femm.)
connivente (agg.)
conniventemente (avv.)
connivenza (s. femm.)
conno (s. masch.)
connochete (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android