Dizionario Italiano
còno cò|no pronuncia: /ˈkɔno/ sostantivo maschile 1 geometria solido geometrico, generato dalla rotazione di un triangolo rettangolo intorno a un suo cateto 2 tutto ciò che ha forma di cono
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempibase di una piramide di un cono = geometria il poligono, il cerchio opposto al vertice, sul quale il solido si immagina appoggiato || puleggia a gradini o cono di pulegge = meccanica puleggia costituita da più pulegge di diverso diametro solidali tra loro, che permette di variare la velocità dell'albero spostando la cinghia o la catena da una puleggia all'altra in modo da determinare un rapporto di trasmissione diverso || cono isotropo = matematica nello spazio ordinario, un cono avente il vertice in un punto al finito e per direttrice il cerchio all'infinito delle sfere o assoluto dello spazio || semiapertura di un cono circolare retto = geometria l'angolo acuto formato da una generatrice con l'asse del cono || cono circolare retto = geometria denominazione più completa del cono, usata talvolta per indicare il cono propriamente detto || tronco di cono, di piramide = geometria rispettivamente i solidi ottenuti da un cono e da una piramide cui sia stata asportata la parte del vertice mediante una sezione parallela alla base || apertura di un cono circolare retto = geometria l'angolo formato da due generatrici giacenti in un piano passante per l'asse || altezza d'un cono circolare = geometria distanza del vertice dalla base || asse del cono, della piramide = geometria linea ideale che va dal vertice al centro della base || coni avventizi = geologia in vulcanologia: coni secondarî che, in un apparato vulcanico, si formano, per successive eruzioni, intorno alla bocca principale Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |