Dizionario Italianoconosciùto co|no|sciù|to pronuncia: /konoʃˈʃuto/ participio passato e aggettivo 1 participio passato di conoscere 2 sperimentato
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiessere più conosciuto della malerba = figurato detto di persona molto in vista, che si fa notare || ci siamo conosciuti sui banchi di scuola = ci siamo conosciuti da bambini || essere più conosciuto della bettonica = scherzoso essere molto noto Proverbicontentarsi di poco, è un boccone mal conosciuto || è mala cosa esser cattivo, ma è peggio esser conosciuto || è una mala cosa essere furbi, ma è peggio esser conosciuto per tale || il bugiardo conosciuto (o chi per bugiardo è conosciuto), da nessuno è mai creduto || il contentarsi di poco è un boccone mal conosciuto || la gioventù è un bene mai conosciuto da nessuno || la vecchiaia è un male desiderato da tutti, la gioventù un bene non conosciuto da alcuno (o nessuno) || l'amico non è conosciuto finché non è perduto || mascherarsi non può l'uomo ignorante, se parla è conosciuto al primo istante || merito non conosciuto, poco vale || quand'uno per bugiardo è conosciuto, anche se dice il ver non è creduto || uomo rosso e cane lanuto, più tosto morto che conosciuto Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |