Dizionario Italianocónte cón|te pronuncia: /ˈkonte/ sostantivo maschile 1 titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese e precede quello di barone 2 la persona insignita di tale titolo Camillo Benso, conte di Cavour | conte d'Olivares, comunemente chiamato il conte duca Manzoni 3 storia nell'alto Medioevo: comandante militare di un territorio 4 storia nel sistema feudale: nobile a capo di una contea, investito di pieni poteri civili e giudiziari 5 storia nel tardo impero romano: dignitario di corte, specialmente con funzioni di consigliere o accompagnatore del sovrano 6 storia presso i Merovingi e i Carolingi: capo del tribunale regio e della cancelleria e referendario per gli affari laici
–cónte –cón|te pronuncia: /ˈkonte/ suffisso lo stesso che –conta permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiconte palatino = storia alto dignitario alla corte degli antichi degli imperatori franchi e germanici || corona di conte o comitale = nella sua forma più semplice, cerchio d'oro gemmato, rialzato di nove grosse perle collocate su piccole punte || conte palatino = storia alto dignitario alla corte degli antichi degli imperatori franchi e germanici || corona di conte o comitale = nella sua forma più semplice, cerchio d'oro gemmato, rialzato di nove grosse perle collocate su piccole punte Proverbinon ha Venezia tanti gondolieri quanti Vicenza conti e cavalieri || un conte senza contea è come un fiasco senza vino Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |