controfattuàle 
con|tro|fat|tu|à|le
pronuncia: /kontrofattuˈale/
aggettivo
1 filosofia in logica e filosofia della scienza: detto di asserzione condizionale con l'antecedente al congiuntivo che ipotizza ciò che sarebbe o non sarebbe accaduto se si fossero o non si fossero verificate determinate condizioni descrizione controfattuale
2 filosofia In logica e in filosofia del linguaggio, si dice di quegli enunciati ipotetici il cui antecedente esprime una condizione falsa nel suo contenuto in quanto contraria all'effettiva realtà dei fatti; per esempio: se Napoleone avesse vinto a Waterloo, oggi l'Europa sarebbe diversa
3 filosofia di cosa: che è irreale, che non si è verificata di fatto, che è solo ipotizzata ipotizzato, immaginato, concepito come possibile situazione controfattuale | evento controfattuale
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
con|tro|fat|tu|à|le
pronuncia: /kontrofattuˈale/
aggettivo
1 filosofia in logica e filosofia della scienza: detto di asserzione condizionale con l'antecedente al congiuntivo che ipotizza ciò che sarebbe o non sarebbe accaduto se si fossero o non si fossero verificate determinate condizioni descrizione controfattuale
2 filosofia In logica e in filosofia del linguaggio, si dice di quegli enunciati ipotetici il cui antecedente esprime una condizione falsa nel suo contenuto in quanto contraria all'effettiva realtà dei fatti; per esempio: se Napoleone avesse vinto a Waterloo, oggi l'Europa sarebbe diversa
3 filosofia di cosa: che è irreale, che non si è verificata di fatto, che è solo ipotizzata ipotizzato, immaginato, concepito come possibile situazione controfattuale | evento controfattuale
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | controfattuale | controfattuali | 
| FEMMINILE | controfattuale | controfattuali | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | controfattuale | 
| FEMMINILE | controfattuale | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | controfattuali | 
| FEMMINILE | controfattuali | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
implicazione controfattuale = filosofia in logica proposizione ipotetica in cui l'antecedente è falso e quindi la conseguenza è ipoteticamente vera anche se non è realizzata || condizionale controfattuale = filosofia in logica e filosofia della scienza: enunciato condizionale, corrispondente a quello che in grammatica è detto periodo ipotetico dell'irrealtà$irrealtà, la cui protasi enuncia un'ipotesi contraria a quanto è realmente accaduto, mentre l'apodosi enuncia la conseguenza che sarebbe derivata da quell'ipotesi se il bicchiere fosse caduto, si sarebbe rotto? || situazione controfattuale = filosofia con riferimento a stati di cose, alternativi rispetto a quelli reali, derivanti da un'ipotesi contraria a un fatto realmente accaduto; per esempio: la situazione che si sarebbe verificata nel caso di vittoria del Giappone nella seconda guerra mondiale || enunciato controfattuale = filosofia semantica dei controfattuali
controfagotto (s. masch.)
controfascia (s. femm.)
controfasciame (s. masch.)
controfase (agg.)
controfase (s. femm.)
controfattuale (agg.)
controfavola (s. femm.)
controfesa (s. femm.)
controffensiva (s. femm.)
controffensivo (agg.)
controfferta (s. femm.)
controfferto (part. pass.)
controffrire (v. trans.)
controfianchetto (s. masch.)
controfigura (s. femm.)
controfilare (s. masch.)
controfiletto (s. masch.)
controfilo (s. masch.)
controfinale (agg.)
controfinestra (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        