Dizionario Italianocoràggio co|ràg|gio pronuncia: /koˈradʤo/ sostantivo maschile e interiezione 1 esortazione a non lasciarsi abbattere 2 audacia
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifare animo coraggio = incoraggiare, rincuorare, rinfrancare || avere coraggio = essere coraggioso || dare coraggio = incoraggiare, animare, incitare, esortare || prendere coraggio animo cuore ardire baldanza = rincuorarsi, farsi coraggio, animo ecc. Proverbicon la fortuna, ci vuol coraggio || con un pò di coraggio, si finisce ogni viaggio || coraggio copre l'eroe meglio che lo scudo il codardo || coraggio e forza fanno buon cavaliere || coraggio e risoluzione. sono lo spirito e l’anima della virtù || coraggio non deve mai essere scompagnato dalla ragione || coraggio, condotta e perseveranza conquistano ogni cosa || dove c'è meno coraggio, c'è più lingua || iI bisogno, genera coraggio || iI bisogno genera coraggio || il coraggio copre l'eroe meglio che lo scudo il codardo || il coraggio non deve mai essere scompagnato dalla ragione || il forte cede con coraggio || la giustizia vuol aver coraggio || la paura può tener l'uomo fuori dal pericolo, ma il coraggio solo può aiutarlo in esso || la speranza infonde coraggio anche al codardo || l'uomo più ha coraggio, pìù è magnanimo || nobile coraggio fa il bene senza esserci costretto || non chiamar coraggio lo stolto ardimento || più grande è il coraggio, più tranquillo è il sangue Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |