Dizionario Italianocórrere cór|re|re pronuncia: /ˈkorrere/ verbo transitivo e intransitivo 1 andare velocemente 2 partecipare a una corsa, a una gara 3 accorrere, affrettarsi 4 fare qualcosa in fretta e spesso male 5 in senso figurato muoversi d'un tratto verso qualcosa 6 in senso figurato detto di pensieri, sentimenti e simili presentarsi d'un tratto e vivamente 7 procedere, scorrere 8 trascorrere; essere in corso 9 intercorrere 10 venir scambiati 11 detto di monete aver corso legale 12 circolare, diffondersi 13 percorrere
Indicativo presente: io corro, tu corri Passato remoto: io corsi/e, tu corresti Participio passato: corso/a/i/e Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempia sant'Anna corre l'acqua per la piana = || lasciar correre l'acqua per la sua china = si dice quando si lascia che le cose vadano come vanno || acqua che corre non porta veleno = || andare venire correre a rotta di collo = all'impazzata, con furia precipitosa || fare a chi più corre resiste arriva prima ecc. = gareggiare || ci corre quanto dal bianco al nero = si dice paragonando persone o cose tra le quali vi è una differenza || corrercene = intercorrere una notevole differenza || correrci = lo stesso che corrercene || ci passa ci corre quanto dal giorno alla notte = si dice di cose inconciliabilmente diverse fra di loro || lasciar andare perdere correre = non preoccuparsi di qualcosa, trascurarla, disinteressarsene; sorvolare, chiudere un occhio || a usanza nuova non correre = || correre in giubbone = figurato essere di fretta || coi tempi che corrono = considerando le difficoltà che caratterizzano la vita odierna, il momento attuale || andare, correre al chino = arcaico andare in rovina || disporsi, correre, spiegarsi a ventaglio = sport nel ciclismo: si dice del gruppo quando assume una disposizione in tralice rispetto al piano stradale per subire in minor misura l\'effetto del vento contrario || correre a ritrecine = arcaico correre a precipizio || cadere, capitare sotto gli occhio o sott\'occhio, correre agli occhi = si dice di cosa che si offre improvvisamente allo sguardo || correre con l\'occhio a qualche cosa = si dice per esprimere la rapidità con cui lo sguardo è attirato da qualcosa || correre a cento all\'ora = percorrere cento chilometri in un\'ora a bordo di un veicolo || sono corse gravi parole = ci sono stati gravi scontri verbali || correre a tiera = regionale nell\'uso toscano: correre in fila || corri corri = spostamento veloce, confuso e caotico di più persone o veicoli il corri corri degli inservienti § il corri corri dei camerieri | fuggi fuggi dopo l'esplosione ci fu un corricorri generale in tutte le direzioni || correre, fuggire a tutta lena = raro correre, fuggire con tutto il proprio fiato e quindi anche con tutte le proprie forze || correre la quintana, in quintana o alla quintana = arcaico avere un rapporto sessuale, unirsi nel rapporto sessuale messer lo medico colla sua bellissima Fiammetta aveva corso tre volte in chintana Lasca § se correr anch'essa alla quintana / nella giostra d'amor volesse un giorno [Goldoni] || corri corri = spostamento veloce, confuso e caotico di più persone o veicoli il corri corri degli inservienti § il corri corri dei camerieri | fuggi fuggi dopo l'esplosione ci fu un corricorri generale in tutte le direzioni || correre in caccia = arcaico fuggire precipitosamente e l'altro che annegò correndo in caccia [Dante] || correre, andare, fuggire in caccia = arcaico essere inseguito || correr lancia, correre una lancia = storia nei tornei, nelle giostre medievali: fare un assalto | figurato compiere una qualsiasi impresa || ci corre un pelo = c'è poca differenza || correr l'alea = arcaico tentare la sorte, affrontare il rischio Proverbicinque numeri in sogno mi furon dati; corsi a giocarli e i soldi via ho gettati. || corre un pezzo la lepre, un pezzo il cane e così si alternano le vicende umane || correndo non si viaggia || da dare a avere, ci corre || da una mucca a una donna, ci corre un par di corna || del bene e del mal torre, secondo quel che corre || dove è l'amore, l'occhio corre || dove la fortuna giuoca più che il senno, la gente vi corre || fra un usuraio e un assassino, poco ci corre || gentilezza corre la prima al perdono || ha cento volte un uomo flemma e giudizio, alla centuna corre al precipizio || i danari fan correre i cavalli || i falsi amici corrono con le lepri e cacciano con i cani || i quattrini non hanno gambe, ma corrono || la gentilezza corre per prima al perdono || la penitenza corre dietro al peccato || l'acqua corre al mare || le mosche corrono dietro ai cani magri || lepre e cane corrono ambedue, ma ognuno per motivi diversi || non ci fu mai gatta che non corresse ai topi || ogni ricchezza corre al suo fine || ognuno sa quanto corre il suo cavallo || quando i mugnai gridano, corri alla tramoggia || se di febbraio corrono i viottoli, empie di vino e olio tutti i ciottoli || sopra l'albero caduto ognuno corre a far legna || tanto è darci vicin che non ci còrre || tra asino e asino non corron se non calci || una volta corre il cane e una volta la lepre Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |