Dizionario Italiano
cosciènza co|scièn|za pronuncia: /koʃˈʃɛntsa/ sostantivo femminile 1 consapevolezza di sé stesso, delle proprie azioni, dei propri scopi 2 sentimento che ciascun individuo ha dei valori morali; criterio di giudizio del bene e del male; dirittura morale 3 impegno, serietà nel compiere il proprio dovere o nell'eseguire un lavoro 4 sensibilità per determinati problemi che implichino un rapporto tra individuo e società
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempila camera della coscienza = l'intimo della coscienza || campo della coscienza = psicologia l'insieme dei fenomeni che in un dato momento appaiono alla coscienza di un individuo || fare forza alla propria coscienza = agire in maniera contraria alle proprie inclinazioni, alla propria etica || mettersi una mano sulla coscienza = figurato fare una profonda riflessione e valutazione del proprio comportamento in base ai propri principi morali o etici || stato di coscienza = psicologia qualsiasi fenomeno psichico, e più specificamente il contenuto relativamente stabile della psiche || manipolare le coscienze = manovrare abilmente le coscienze, agire su di esse soprattutto col presentare la verità, i fatti, le notizie in modo conforme ai proprî interessi || uomo di coscienza = uomo coscienzioso | tipografia compositore tipografo che tiene in ordine il materiale; è detto anche, in forma ellittica, coscienza || carico di coscienza = figurato colpa, errore che pesi sulla coscienza, che susciti rimorso e di cui non si sa darsi pace || essere, sentirsi a posto con la propria coscienza = avere la coscienza tranquilla, non avere nulla da rimproverarsi || flusso di coscienza = letteratura nel romanzo del Novecento: il libero flusso di pensieri, ricordi e sentimenti di un personaggio così come si formano nella sua mente e la tecnica narrativa che lo rappresenta; monologo interiore; è detto anche stream of consciousness || leggere nel cuore, nell'anima, nella mente, nella coscienza di qualcuno = indovinare i pensieri più intimi e riposti di una persona || coscienza netta = raro coscienza senza colpa o peccato || mettersi in pace con la propria coscienza = confessare un errore commesso, riparare un torto ecc. || aggravarsi la coscienza di una colpa = commettere una colpa e sentirne rimorso || per scarico di coscienza = raro per liberarsi da possibili rimorsi, pentimenti, sensi di colpa || stato di coscienza = psicologia qualsiasi fenomeno psichico, e più specificamente qualsiasi contenuto relativamente stabile della psiche || ascoltare la voce della coscienza = seguire i buoni consigli della propria coscienza || coscienza di classe = politica consapevolezza che gli individui hanno delle condizioni, del ruolo e degli obiettivi propri della classe sociale cui appartengono || Consiglio di coscienza = storia alto collegio creato in Francia nel XVII secolo e soppresso nel 1718, che assisteva il re nella direzione degli affari religiosi; in francese: Conseil de conscience || fare il bucato alla coscienza = figurato confessarsi dei propri peccati o riparare al mal fatto || coscienza callosa o incallita = figurato coscienza indurita, resa insensibile, che non sente più il rimorso Proverbicoscienza di mugnai (o di fornai), coscienza d'osti || dove lega la ragione, coscienza pugne || è il miglior piacere del mondo, quello che non lascia rimorso nella coscienza || fede, occhio e coscienza non possono sopportare un granellin di sabbia || il mercante prima si fa i soldi, poi la coscienza || il principe saggio e di buona coscienza, mantien sempre la pace e l'opulenza || l’intelletto deve essere principe, la volontà suddita e la coscienza giudice || la coscienza è come il solletico (chi lo cura, e chi no) || la coscienza non dorme, rode || la coscienza vale mille testimoni e per mille accusatori || la coscienza vale per mille prove || la coscienza vale per mille testimoni || la paura è l'ombra della cattiva coscienza || la peggior compagnia è la cattiva coscienza || l'intelletto deve essere principe, la volontà suddita e la coscienza giudice || molti fanno prima la roba e poi la coscienza || molti hanno la coscienza dove i corbelli hanno la croce || molti hanno la coscienza si larga che avanza una nave di chiesa || molti sfuggono alla pena, ma non ai rimorsi della coscienza || molti si fanno coscienza di sputare in chiesa, e poi cacano sull'altare || poca scienza e molta coscienza || tre cose superano tutto: pazienza, innocenza e buona coscienza || una cattiva coscienza è un avvoltoio che rode l'anima e il corpo || una coscienza pura fa passar giorni felici || uno specchio fedele è la coscienza, una egregia maestra è l'esperienza Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |