Dizionario Italianocrìsi crì|si pronuncia: /ˈkrizi/ sostantivo femminile 1 stato transitorio di particolare difficoltà o di turbamento, nella vita di un uomo o di una società 2 repentino aggravarsi del corso clinico di una malattia
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicrisi extraparlamentare = politica crisi di governo non dovuta al voto contrario del Parlamento, ma originatasi esternamente a seguito di manovre interne dei partiti || mettere in crisi = mettere qualcuno in una situazione di grave difficoltà, materiale, economica o psicologica || crisi oculogira = medicina manifestazione ascessuale, per lo più segno di lesione extrapiramidale, caratterizzata da deviazione tonica dei globi oculari, più frequentemente verso l'alto, ma anche lateralmente e inferiormente || crisi surrenale = medicina sindrome accessionale provocata da tumori del surrene, caratterizzata da alta pressione, iperglicemia, e dalla presenza di glucosio nelle urine || crisi nitritoide = medicina complesso di disturbi simili a quelli che sono provocati dal nitrito d'amile che possono talora comparire dopo iniezioni endovenose di preparati contenenti arsenico || crisi tabetica = medicina crisi dolorosa, provocata da tabe dorsale, a carico di un organo addominale || crisi reticolocitaria = medicina brusco e imponente aumento dei reticolociti nel midollo osseo e nel sangue periferico dei soggetti affetti da anemia perniciosa || crisi di sovrapproduzione = economia squilibrio tra offerta e domanda di merci che investe per un periodo più o meno lungo tutti i settori economici, solitamente inteso come una delle principali manifestazioni della crisi || unità di crisi = politica organo collegiale operativo che si forma presso un ministero, preposto ad affrontare situazioni critiche di particolare gravità || crisi dinastica = crisi che avviene, in genere, quando muore un sovrano senza lasciare eredi diretti || crisi (politica) formale = politica crisi politica che si apre con le dimissioni del governo || crisi parlamentare = politica caduta del governo determinata dall'approvazione di una mozione di sfiducia da parte delle Camere; si distingue dalla crisi extraparlamentare, causata dalle dimissioni volontarie del governo || sindrome da astinenza, crisi di astinenza = medicina il complesso dei sintomi che compaiono nel drogato quando d'improvviso viene privato di una sostanza a cui è assuefatto; i sintomi possono essere semplicemente nausea, ansia, insonnia o vomito, oppure possono essere manifestazioni gravi confusione mentale che può sfociare nel delirium tremens con vari disordini organici, fino al collasso circolatorio || bacino di crisi = zona particolarmente colpita da crisi economica e bisognosa di speciali misure Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |