Dizionario Italianocròmo 1 crò|mo 1 pronuncia: /ˈkrɔmo/ sostantivo maschile 1 chimica elemento chimico metallico appartenente al gruppo dei metalli di transizione, con numero atomico 24, peso atomico 52,01; bivalente, trivalente ed esavalente, che allo stato puro si presenta come un metallo grigio lucente, duro e resistente usato per produrre acciai inossidabili e rivestire altri metalli; simbolo Cr 2 colore giallo con sfumature che vanno dal verde al rosso; anche in funzione appositiva giallo cromo
aggettivo posposto al nome, con funzioni di aggettivo: detto di ciascuno dei diversi pigmenti gialli, costituiti specialmente da cromato di piombo, che hanno colori con sfumature che vanno dal giallo verdastro al giallo rossastro giallo cromo
cròmo–, –cròmo 2 crò|mo–, –crò|mo 2 pronuncia: /ˈkrɔmo/ prefisso e suffisso primo e secondo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, col significato di colore, colorazione, relativo a colore cromolitografia | cromosfera | cromosoma | cromotipia | monocromo | policromo permalink
Locuzioni, modi di dire, esempializarato di cromo = sale di alizarina con cromo di color viola scuro || cuoio al cromo = conciaria cuoio conciato con solfato basico di cromo || concia al cromo = conciaria concia effettuata con sali basici di cromo, particolarmente adatta per le tomaie || giallo cromo = colore giallo dorato, tipico del cromato di piombo, usato come pigmento soprattutto per la preparazione di colori destinati alla pittura || concia al cromo = conciaria concia effettuata con sali basici di cromo, particolarmente adatta per le tomaie || giallo cromo = colore giallo dorato, tipico del cromato di piombo, usato come pigmento soprattutto per la preparazione di colori destinati alla pittura Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |