cursóre 
cur|só|re
pronuncia: /kurˈsore/
sostantivo maschile
1 tecnologia parte mobile che in alcuni strumenti di misura o di calcolo scorre sulla parte graduata; lo stesso che corsoio cursore del regolo calcolatore
2 militare nelle artiglierie, congegno graduato facente parte dell'alzo che permette di determinare la linea di mira; anche, l'angolo misurato sul piano orizzontale, tra l'asse del pezzo e la linea di mira
3 tecnologia parte scorrevole di una cerniera lampo che unisce o separa i due lembi
4 meccanica elemento mobile della pressa sul quale si applica lo stampo
5 informatica segnale luminoso mobile che compare su un videoterminale nel punto in cui verrà inserito o modificato un carattere; puntatore del mouse
6 elettronica organo mobile strisciante di un contatto, di un reostato o di un potenziometro, comune in apparecchi elettrici per la regolazione della luminosità, del contrasto e del suono
7 matematica nella teoria dei vettori, vettore applicabile su un qualsiasi punto della sua retta; lo stesso che vettore applicato a una retta
8 sport nel calcio: giocatore, specialmente centrocampista, che viene utilizzato come difensore per contrastare le azioni avversarie o come portatore di palla per la sua velocità e resistenza
9 tessitura ring, filatoio ad anelli
10 raro regionale messo comunale o ufficiale giudiziario incaricato della notifica degli atti pubblici
11 storia nel diritto romano, corriere al servizio dello Stato o di privati
12 letterario corridore; persona o animale abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa; chi ha grande resistenza nella corsa
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
agg. e s. maschile e femminile
lo stesso che cursiota
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
cur|só|re
pronuncia: /kurˈsore/
sostantivo maschile
1 tecnologia parte mobile che in alcuni strumenti di misura o di calcolo scorre sulla parte graduata; lo stesso che corsoio cursore del regolo calcolatore
2 militare nelle artiglierie, congegno graduato facente parte dell'alzo che permette di determinare la linea di mira; anche, l'angolo misurato sul piano orizzontale, tra l'asse del pezzo e la linea di mira
3 tecnologia parte scorrevole di una cerniera lampo che unisce o separa i due lembi
4 meccanica elemento mobile della pressa sul quale si applica lo stampo
5 informatica segnale luminoso mobile che compare su un videoterminale nel punto in cui verrà inserito o modificato un carattere; puntatore del mouse
6 elettronica organo mobile strisciante di un contatto, di un reostato o di un potenziometro, comune in apparecchi elettrici per la regolazione della luminosità, del contrasto e del suono
7 matematica nella teoria dei vettori, vettore applicabile su un qualsiasi punto della sua retta; lo stesso che vettore applicato a una retta
8 sport nel calcio: giocatore, specialmente centrocampista, che viene utilizzato come difensore per contrastare le azioni avversarie o come portatore di palla per la sua velocità e resistenza
9 tessitura ring, filatoio ad anelli
10 raro regionale messo comunale o ufficiale giudiziario incaricato della notifica degli atti pubblici
11 storia nel diritto romano, corriere al servizio dello Stato o di privati
12 letterario corridore; persona o animale abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa; chi ha grande resistenza nella corsa
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cursore | cursori | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cursore | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cursori | 
| FEMMINILE | — | 
continua sotto
agg. e s. maschile e femminile
lo stesso che cursiota
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cursore | cursori | 
| FEMMINILE | curitrice | curitrici | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cursore | 
| FEMMINILE | curitrice | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cursori | 
| FEMMINILE | curitrici | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
cursore apostolico = storia ufficiale che annunciava ai cardinali e agli ambasciatori, nomine e convocazioni alle funzioni pontificie o ai concistori || cursore pontificio = storia lo stesso che cursore apostolico
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        