daziàrio
da|zià|rio
pronuncia: /datˈtsjarjo/
aggettivo
del dazio
da|zià|rio
pronuncia: /datˈtsjarjo/
aggettivo
del dazio
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | daziario | daziari |
| FEMMINILE | daziaria | daziarie |
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | daziario |
| FEMMINILE | daziaria |
| PLURALE | |
| MASCHILE | daziari |
| FEMMINILE | daziarie |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
guardia daziaria = in passato, corpo che aveva il compito di accertare, riscuotere e gestire le imposte di consumo || cinta daziaria = fino al 1930: la linea che delimitava il confine dei comuni che applicavano i dazi interni, sulla quale erano collocati i caselli presso i quali si doveva pagare il dazio sulle merci che si intendeva portare all'interno || autonomia daziaria = economia facoltà di un governo di modificare ad arbitrio i dazi doganali || barriera daziaria = il complesso delle costruzioni all'ingresso delle città, un tempo destinate a ospitare gli agenti del dazio incaricati dell'accertamento e della riscossione dei dazi
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android