Dizionario Italianodecréto de|cré|to pronuncia: /deˈkreto/ participio passato e aggettivo 1 participio passato di decernere 2 letterario decretato, stabilito, deciso la mia risposta è gia decreta [Dante]
sostantivo maschile 1 provvedimento di carattere legislativo o amministrativo emanato da un organo del potere esecutivo; si abbrevia in decr. decreto ministeriale | decreto legislativo | decreto di nomina | emanare un decreto | decreto legge | decreto presidenziale | decreto delegato | decreto prefettizio | decreto di autorizzazione 2 diritto nel diritto processuale: provvedimento, motivato solo nei casi prescritti dalla legge, emesso d'ufficio dal giudice decreto di citazione a giudizio | decreto di istruttoria preventiva | decreto ingiuntivo | decreto di condanna 3 per estensione genericamente: ordine, decisione, disposizione di chi ha il potere di deliberare decreto di nomina 4 per estensione in concreto: il documento relativo a uno di tali atti firmare un decreto | consegnare un decreto | pubblicare un decreto | trasmettere un decreto | leggere un decreto 5 disposizione, decisione della volontà divina che esula dalla volontà umana i decreti della Provvidenza | i decreti del cielo | per decreto di Dio | el par che tu mi nieghi, / o luce mia, espresso in alcun testo / che decreto del cielo orazion pieghi [Dante] 6 arcaico imperio, dominio
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiiterare un decreto = politica ripresentare una seconda volta al parlamento un decreto che non è rinnovato nei termini di legge || decreto legge = provvedimento provvisorio emanato in caso di necessità e di urgenza dal governo e che deve essere convertito in legge entro 60 giorni || decreto ingiuntivo = diritto decreto con cui il giudice, nei procedimenti sommari di ingiunzione, ordina al debitore di pagare una certa somma o di consegnare una certa cosa al creditore entro un determinato tempo || decreto-legge = diritto atto con forza di legge, emanato dal governo in casi straordinari di necessità e di urgenza, senza preventiva delega del potere legislativo, che perde di efficacia con effetto retroattivo se non viene convertito in legge dal parlamento entro 60 giorni || decreto legislativo o delegato = diritto atto con forza di legge emanato dal governo su delega del parlamento || decreto di citazione = diritto provvedimento del magistrato che ordina la comparizione delle parti in giudizio || decreto penale = diritto decisione di condanna dell'imputato a pena pecuniaria emesso dal giudice penale senza procedere al dibattimento || decreto che dispone il giudizio = diritto provvedimento del giudice penale con il quale è ordinato il rinvio a giudizio di un imputato || decreti delegati = per antonomasia decreti emanati nel 1974, che riguardano l'istituzione e l'ordinamento degli organi collegiali nella scuola || decreto ingiuntivo = diritto decreto con cui il giudice, nei procedimenti sommari di ingiunzione, ordina al debitore di pagare una certa somma o di consegnare una certa cosa al creditore entro un determinato tempo || decreto-legge = diritto atto con forza di legge, emanato dal governo in casi straordinari di necessità e di urgenza, senza preventiva delega del potere legislativo, che perde di efficacia con effetto retroattivo se non viene convertito in legge dal parlamento entro 60 giorni || decreto legislativo o delegato = diritto atto con forza di legge emanato dal governo su delega del parlamento || decreto di citazione = diritto provvedimento del magistrato che ordina la comparizione delle parti in giudizio || decreto penale = diritto decisione di condanna dell'imputato a pena pecuniaria emesso dal giudice penale senza procedere al dibattimento || decreto che dispone il giudizio = diritto provvedimento del giudice penale con il quale è ordinato il rinvio a giudizio di un imputato || decreti delegati = per antonomasia decreti emanati nel 1974, che riguardano l'istituzione e l'ordinamento degli organi collegiali nella scuola Proverbidappoiché i decreti hanno avuto ale, e i soldati valigie, e che i monaci vanno a cavallo, ogni cosa è andata male Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |