Dizionario Italianodelìtto de|lìt|to pronuncia: /deˈlitto/ sostantivo maschile 1 violazione grave di una norma penale per la quale siano previste le pene dell'ergastolo, della reclusione, della multa 2 grave mancanza verso qualcuno anche in senso figurato
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiprigioniero delinquente detenuto delitto comune = opposto a prigioniero, delinquente, detenuto, delitto politico o militare || delitti contro la personalità dello stato = diritto i delitti che ledono gli interessi dello stato, e in partic. la sua personalità internazionale e interna || delitti contro lo stato di famiglia = diritto insieme di quattro reati: supposizione, soppressione, alterazione e occultamento di stato || delitto di stato = diritto delitto commesso contro la sicurezza dello stato o che la minaccia || delitto di lesa maestà = diritto delitto che offende l'autorità di un sovrano o la sovranità di uno Stato | scherzoso comportamento offensivo o irriguardoso nei confronti di chi non tollera critiche o si ritiene superiore || delitti contro la personalità dello stato = diritto i delitti che ledono gli interessi dello stato, e in particolare la sua personalità internazionale e interna, i diritti politici dei suoi cittadini || delitto di stato = diritto delitto che minaccia la sicurezza dello Stato | figurato fatto al quale si annette eccessiva importanza || delitti contro lo stato di famiglia = diritto denominazione sotto la quale si comprendono quattro reati, e cioè iscrizione di una nascita inesistente (supposizione di stato), non iscrizione di una nascita (soppressione di stato), alterazione dell'atto di nascita (alterazione di stato) e affidamento a un ospizio di un bambino occultandone lo stato di figlio legittimo o riconosciuto (occultamento di stato) Proverbientrambi sono rei di ugual delitto, il ladro e chi dal furto trae profitto || il delitto, la pena e il disonore non passano all'erede o al successore || per i tiranni non v'è maggior delitto della libertà Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |