desideratìvo 
de|si|de|ra|tì|vo
pronuncia: /desideraˈtivo/
aggettivo
1 atto a desiderare, che esprime desiderio
2 arcaico desiderabile; desideroso
3 grammatica che esprime desiderio, augurio o rimpianto
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
grammatica in varie lingue indoeuropee: forma verbale che, al significato del tema del verbo, aggiunge l'idea del desiderio di compiere l'azione o anche augurio o rimpianto; ottativo proposizione desiderativa | frase desiderativa | anche i verbi desiderativi… si formano dai supini Leopardi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
de|si|de|ra|tì|vo
pronuncia: /desideraˈtivo/
aggettivo
1 atto a desiderare, che esprime desiderio
2 arcaico desiderabile; desideroso
3 grammatica che esprime desiderio, augurio o rimpianto
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | desiderativo | desiderativi | 
| FEMMINILE | desiderativa | desiderative | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | desiderativo | 
| FEMMINILE | desiderativa | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | desiderativi | 
| FEMMINILE | desiderative | 
sostantivo maschile
grammatica in varie lingue indoeuropee: forma verbale che, al significato del tema del verbo, aggiunge l'idea del desiderio di compiere l'azione o anche augurio o rimpianto; ottativo proposizione desiderativa | frase desiderativa | anche i verbi desiderativi… si formano dai supini Leopardi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | desiderativo | desiderativi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | desiderativo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | desiderativi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
congiuntivo desiderativo o ottativo = grammatica congiuntivo usato in frasi indipendenti per esprimere un desiderio magari venisse anche Piero! | linguistica in latino, congiuntivo con cui si esprime un desiderio || frasi desiderative o ottative = grammatica proposizioni che si presentano in varie forme e spesso hanno un tono esclamativo, più o meno marcato fosse vero! § magari mi pagasse! § se almeno mi avvisassero! § che io possa vedere quel giorno!; con il condizionale accompagnato da un elemento rafforzativo, spesso introdotte da come sarebbe bello! § come mi piacerebbe che�; in poesia il verbo può esprimere valore desiderativo anche all'infinito meriggiare pallido e assorto / presso un rovente muro d'orto, / ascoltare tra i pruni e gli sterpi / schiocchi di merli, frusci di serpi [Montale]; l'uso dei tempi passati esprime invece un desiderio irrealizzato, un rimpianto me l'avessi fatto sapere! § avrei voluto tanto esserci! § averlo saputo! || congiuntivo desiderativo o ottativo = grammatica congiuntivo usato in frasi indipendenti per esprimere un desiderio magari venisse anche Piero! | linguistica in latino, congiuntivo con cui si esprime un desiderio || frasi desiderative o ottative = grammatica proposizioni che si presentano in varie forme e spesso hanno un tono esclamativo, più o meno marcato fosse vero! § magari mi pagasse! § se almeno mi avvisassero! § che io possa vedere quel giorno!; con il condizionale accompagnato da un elemento rafforzativo, spesso introdotte da come sarebbe bello! § come mi piacerebbe che�; in poesia il verbo può esprimere valore desiderativo anche all'infinito meriggiare pallido e assorto / presso un rovente muro d'orto, / ascoltare tra i pruni e gli sterpi / schiocchi di merli, frusci di serpi [Montale]; l'uso dei tempi passati esprime invece un desiderio irrealizzato, un rimpianto me l'avessi fatto sapere! § avrei voluto tanto esserci! § averlo saputo!
desiderante (agg. e s. masch.  e femm.)
desiderare (v. trans.)
desiderata (s. masch.)
desideratamente (avv.)
desiderativamente (avv.)
desiderativo (agg.)
desiderativo (s. masch.)
desiderato (part. pass.)
desideratore (agg. e s. masc.)
desiderazione (s. femm.)
desiderevole (agg.)
desiderio (s. masch.)
desidero (s. masch.)
desiderosamente (avv.)
desideroso (agg.)
desidia (s. femm.)
desievole (agg.)
design (s. masch.)
designabile (agg.)
designamento (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android