Dizionario Italianodisprezzàre di|sprez|zà|re pronuncia: /dispretˈsare/ verbo transitivo 1 tenere a vile 2 non tenere in alcun conto
Indicativo presente: io disprezzo, tu disprezzi Passato remoto: io disprezzai, tu disprezzasti Participio passato: disprezzato Vedi la coniugazione completa disprezzàrsi di|sprez|zàr|si pronuncia: /dispretˈsarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 non avere stima di sé 2 (reciproco) non avere stima l'uno dell'altro
Indicativo presente: io mi disprezzo, tu ti disprezzi Passato remoto: io mi disprezzai, tu ti disprezzasti Participio passato: disprezzatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Proverbichi vuol uccidere la superbia, la disprezzi || disprezza il tuo nemico e sarai presto vinto || disprezzare quel che serve è gran follia || il nuovo si loda, il vecchio si disprezza || non disprezzare chi non sa parlare || non disprezzare il potere per quanto piccolo ti paia || non disprezzare mai la voce del popolo: esso è in molti e tu sei solo || solo coloro che non hanno gloria, la disprezzano || un re che disprezza le leggi è disprezzato Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |