Dizionario Italianodomànda do|màn|da pronuncia: /doˈmanda/ sostantivo femminile 1 atto del domandare, insieme delle parole con cui si domanda qualcosa 2 richiesta scritta di qualcosa, rivolta a un ufficio, un'autorità, ecc. 3 economia quantità di merci o servizi richiesta sul mercato a un dato prezzo
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicorso denaro corso domanda corso d'acquisto = finanza il prezzo al quale vengono offerti, titoli, divise, banconote || curva della domanda = economia diagramma che rappresenta la relazione tra il prezzo del prodotto e la quantità domandata di un bene determinato || domanda di lavoro = propriamente: la domanda che il datore di lavoro fa quando cerca lavoratori | impropriamente, ma nell'uso comune: la domanda presentata al datore di lavoro da parte del lavoratore in cerca di occupazione || fuoco di fila di domande = un interrogatorio incalzante || merce di domanda = commercio merce su cui prevale la richiesta, che viene contrattata per lo più su iniziativa dell'acquirente || anelasticità della domanda o dell'offerta = economia quando la richiesta o l'offerta di un bene variano in proporzione minore di quella in cui ne varia il prezzo || inoltrare una domanda, una richiesta, un'istanza, un ricorso per via gerarchica = , inoltrare una domanda, una richiesta, un'istanza, un ricorso presentandoli al superiore immediato perché li trasmetta all'ufficio competente || causa, domanda accessoria = diritto causa, domanda subordinata rispetto alla causa o domanda preminente || domanda aperta = domanda a cui si può rispondere liberamente senza risposte preimpostate tra cui scegliere || domanda attrice = diritto la domanda dell'attore || avventurare una proposta, una domanda, un sospetto ecc. = avanzare, osare dire una proposta, una domanda, un sospetto ecc. || lasciar cadere una domanda = non tenere conto di una domanda, non rispondere || bersagliare qualcuno di domande = sottoporre qualcuno a uno stringente interrogatorio || domanda bizzarra = enigmistica gioco consistente in una interrogazione a doppio senso, la cui risposta è anch'essa un bisenso Proverbinon ogni lettera va alla posta, non ogni domanda vuole risposta Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |