Dizionario Italianodùro dù|ro pronuncia: /ˈduro/ aggettivo 1 che resiste alla pressione, al taglio, alla scalfittura, alla pressione, alla deformazione il diamante è il più duro dei minerali | duro come il marmo | duro come un macigno | la pietra è più dura del legno | duro come l'acciaio | dormire sulla dura terra 2 volgare detto dell'organo sessuale maschile quando è in erezione averlo duro | mi è venuto duro 3 che non ha l'opportuna morbidezza, poco elastico al confronto con altre cose dello stesso genere questo è un letto troppo duro | l'elefante ha la pelle dura | un materasso duro | un cuscino duro 4 che cede con difficoltà, che oppone resistenza una maniglia dura | una chiave dura | un tappo duro | questa macchina ha il volante un po' duro | questi stivali sono duri da mettere 5 figurato che causa sofferenza, spiacevole, doloroso, gravoso sono tempi duri per tutti | una dura verità | vita dura | una dura esperienza | una dura necessità 6 immobile, rigido specialmente riferito a persona rimase lì, duro stecchito 7 di clima: rigido, inclemente, freddo un inverno molto duro 8 figurato arduo, difficile, faticoso, pesante, impegnativo a farsi un duro lavoro | tempi duri | vita dura | un duro dovere da compiere | una salita dura | un esame duro | un compito duro | una scalata molto dura 9 letterario ostico, difficile a comprendersi, oscuro un testo duro da capire | una materia dura | una lezione dura da capire 10 rigido, aspro, insensibile, severo, inflessibile è molto duro con i suoi subalterni | è una persona dura ed egoista | scegliere la linea dura | sei stato troppo duro con quel cliente | carattere duro 11 aspro, violento, malvagio, crudele duro di cuore | guerra dura | il nemico ebbe una dura reazione 12 ruvido, ispido tessuto duro | barba dura 13 di vino, che ha un sapore sgradevole a causa di un eccesso di cremortartaro 14 figurato privo di grazia, di delicatezza e morbidezza 15 lineamenti duri | contorni duri | un suono duro | profilo duro | stile duro | linee dure 16 figurato ostinato, che persegue con caparbietà ed energia i propri fini 17 figurato testardo, cocciuto, ostinato è più duro d'un mulo | è più duro del muro | che testa dura! 18 figurato tardo, lento, poco perspicace è duro a capire | persona dura d'ingegno | duro di comprendonio 19 figurato che oppone resistenza, restio duro a morire 20 fotografia di pellicola o carta fotografica, usate per ottenere immagini a forte contrasto 21 ecologia di tecnologia tradizionale, che produce o sfrutta un tipo di energia costosa, pericolosa o inquinante 22 chimica detto di acqua ricca di sali di calcio e di magnesio 23 linguistica in fonetica, detto di suono consonantico, non palatalizzato o velare; lo stesso che sordo la s può essere dura o dolce | la c può essere dura o dolce
sostantivo maschile 1 numismatica nel XVI secolo, moneta d'argento spagnola, del peso di 25 grammi; nel XIX secolo moneta d'argento spagnola del valore di 5 pesetas 2 oggetto o superficie dura; la parte dura di qualcosa dormire sul duro | qui si sente un duro 3 figurato cosa o situazione ostica, difficile e penosa adesso viene il duro | il duro deve ancora venire 4 persona sicura di sé, che non si lascia condizionare da scrupoli o fattori esterni; persona intrattabile quel poliziotto è un duro | fare il duro | assumere atteggiamenti da duro 5 regionale nell'uso toscano, caramella di zucchero filato a forma di bastoncino o di blocchetto, spesso con aroma alla menta
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiacciaio duro = metallurgia acciaio con tenore di carbonio intorno allo 0,50% || acciaio extra-duro = metallurgia acciaio con tenore di carbonio intorno allo 0,60% || acciaio semi-duro = metallurgia acciaio con tenore di carbonio tra 0,30 e 0,40% || acqua dura = chimica acqua ricca di sali di calcio e di magnesio; si contrappone a acqua dolce || acqua poco dura = chimica acqua che contiene una bassa percentuale di sali di calcio e magnesio || animale di bocca dura = si dice di cavallo che sente poco l'azione del morso || una barba dura = una barba ispida || cavallo di bocca dura o duro di bocca = sport nell'equitazione, si dice di cavallo che non obbedisce al morso || carne dura = carne tigliosa, filamentosa, stopposa, che si mastica male || duro di testa di mente di cervello di comprendonio = tardo di comprendonio, tonto || essere fermo saldo duro come una rupe = essere particolarmente forte e saldo nel carattere || avere le cuoia dure = avere molta resistenza, non risentirsi dei disagi, resistere alle fatiche, esser duro a morire || cuoio duro = entomologia nome comune di un coleottero della famiglia degli Scarabeidi (Pentodon punctatus) che provoca danni alle radici di varie piante; è detto anche bacherozzo e zurrone || essere duro di cuore avere il cuore duro = essere spietato, incapace di affetti, insensibile alla commozione || avere il cuore duro insensibile = essere insensibile, non lasciarsi impietosire || dormire sul duro = dormire su una superficie dura, tavolaccio, suolo || fare il duro = mostrarsi crudele, spietato, intransigente | scherzoso fare lo spaccone, mostrarsi cinico, forte, severo, insensibile, minacciare fuoco e fiamme || duro a fare qualcosa = di persona che oppone resistenza è duro a cedere | è duro a convincersi! | è duro a capire || frutta dura = frutta acerba, non ancora matura || gioco duro = sport specialmente nei giochi di squadra, gioco pesante, rude, falloso, con interventi violenti e pericolosi || grano duro = frumento con albume di consistenza cornea, non farinosa, adatto alla confezione di paste alimentari che devono tenere la cottura; si contrappone a grano tenero || lavorare duro = lavorare molto, con impegno, con fatica e dedizione || legno duro = legno molto compatto e resistente | legno di difficile lavorazione | legna da ardere con alto peso specifico e grande potere calorifico | si contrappone a legno dolce || libro duro = botanica nelle piante legnose, la porzione del libro secondario, costituito in prevalenza da fibre raggruppate a cordoni, che gli conferiscono una durezza particolare; si contrappone a libro molle || duro come un macigno come una pietra = durissimo || dura madre = anatomia || duro a morire = resistente, duraturo; difficile da estirpare, da sconfiggere un costume duro a morire | un pregiudizio duro a morire | una tradizione dura a morire || a muso duro = con irremovibile e perentoria risolutezza || avere il muso duro = avere una gran faccia tosta, essere sfacciato, insolente || fare il muso duro = mostrarsi ostinato, irremovibile, intransigente || nave dura = marineria imbarcazione che tarda a rispondere al timone, scossa da movimenti di rollio rapidi e violenti || duro d'orecchio o d'orecchi di timpani d'udito = un po' sordo, sordastro | figurato che non vuole ascoltare i consigli, che non vuole capire o fa finta di non capire || essere un osso duro = di cosa o persona che oppone grandi difficoltà || pane duro = pane non di giornata, raffermo, secco || avere la pelle dura = avere una resistenza straordinaria, esser resistente a fatiche, strapazzi, malanni o avversità | figurato essere poco sensibile a offese o maltrattamenti, non essere permaloso || pezzo duro = gastronomia un dolce, specie di cassata, un gelato molto duro a forma di tavoletta o circolare || pietra dura = minerale di elevata durezza, suscettibile di buona pulitura, di aspetto molto decorativo e perciò usato in lavori di intarsio, mosaico, gioielleria || radiazione dura = fisica radiazione dotata di notevole potere penetrante || seme duro = agricoltura seme che germina con difficoltà, anche se posto in condizioni ottimali || tenere duro = non lasciarsi piegare o convincere, resistere, non cedere || terreno duro = agricoltura terreno non dissodato o di difficile lavorazione || avere la testa dura essere una testa dura = essere testardo, caparbio, ostinato || uovo duro = lo stesso, ma meno comune, di uovo sodo || vino duro = enologia vino molto recente, sgradevole al gusto a causa dell'eccesso di cremortartaro || avere il cranio duro = essere cocciuto || palato duro, palato osseo = anatomia parte anteriore del palato; è detto anche volta palatina || avere il cranio duro = essere cocciuto || essere duro di timpani o di timpani grossi = essere duro d'orecchi, sentirci poco || tenere duro = non cedere, resistere tieni duro, abbiamo quasi finito | occorre tenere duro se vogliamo spuntarla | figurato saper fronteggiare situazioni difficili, mantenendo il controllo di sé, specialmente dal punto di vista emotivo il campione ha tenuto grazie alla sua forza di carattere || cuore duro come il ferro = figurato cuore insensibile, crudele || farina di grano duro = alimentazione farina ottenuta dai grani con cariossidi a frattura vitrea, più ricche di glutine || grano duro = agricoltura qualità di grano ricavata dal Triticum dicoccum o Triticum durum, a cariossidi allungate e poco friabile, ricco di glutine tenace, particolarmente adatto alla preparazione di paste alimentari || cavallo duro di morso = equitazione cavallo che sente poco il morso che non risponde subito al comando del guidatore || avere le ossa dure = figurato essere resistente, fisicamente o moralmente || è un osso duro (da rodere) = si dice di cosa che costituisce seria difficoltà la sintassi latina è un osso duro | si dice di persona decisa, dura, poco malleabile, che non si lascia convincere facilmente || una dura prova, una prova dolorosa = una disgrazia, un evento doloroso; sofferenza, dolore, disgrazia Proverbicon la fame, il pane duro si ammorbidisce || duro a vecchia licenza, nuova legge || duro con duro, non fa buon muro || figlie da maritare, fastidiose da governare (o ossi duri da rosicare) || ha il cuore duro chi non si piega, quando trova qualcuno che lo prega || il ferro stesso, ch'è si' duro e saldo, ubbidisce al martel quand'è ben caldo || il pane del povero è sempre duro || il suon dell'oro frolla le più dure colonne || il tenero rompe il duro || la coda è la più dura (o cattiva) da scorticare || la pena è una dura noce che deve schiacciare chi è reo || le teste dure difficilmente si accordano || non solo i vecchi son duri di orecchi || non vi sono frutti così duri che il tempo non maturi || pane del povero è sempre duro || per santa Maddalena, se la nocciola è piena, il fico ben maturo, il grano copioso e duro e il grappolo serrato, il vino è assicurato || se la vita è dura, tale è per natura || suon dell'oro frolla le più dure colonne || tenero a parole, duro a fatti Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |