Dizionario Italianoeconomìa e|co|no|mì|a pronuncia: /ekonoˈmia/ sostantivo femminile 1 scienza che studia come impiegare i beni a disposizione nel modo più razionale per il conseguimento di fini determinati 2 uso controllato dei beni economici, risparmio 3 sistema economico 4 insieme delle risorse economiche di una regione 5 struttura d'insieme
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempieconomia rurale = economia l'economia privata dell'impresa agraria || economia marginalistica = economia lo stesso che marginalismo || economia pianificata = economia modello economico, caratteristico dei paesi socialisti, in cui le quantità di beni da produrre sono stabilite da un piano quinquennale deliberato collettivamente e non sottoposta al mercato; si contrappone a economia di mercato || economia statica = economia economia riferita a un determinato istante e non a un processo nel tempo; si contrappone a economia dinamica || il mercato, l'economia tira = si dice quando vi è richiesta di beni e prosperità delle imprese || economia esterna = economia l'insieme degli effetti esterni, positivi o negativi, che si traducono in un vantaggio o in un costo, connessi ad attività produttive o a transazioni di mercato e che ricadono su aziende, sull'ambiente, sul mercato e sui consumatori || fare economia fino all'osso = risparmiare quanto è possibile eliminando di ogni spesa non strettamente necessaria || economia aziendale = scienza che studia l'utilizzazione dei beni di un'azienda per il raggiungimento dei fini prefissi || Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro = diritto organo costituzionale con prevalenti funzioni di consulenza delle Camere, del governo e delle regioni in materia di politica economica, finanziaria, sociale e del lavoro; sigla: CNEL || stato, economia, civiltà, società del benessere = economia sistema economico–sociale che si prefigge un elevato tenore di vita collettivo attraverso l'incremento dei consumi pubblici e privati, della sicurezza sociale, della stabilità dell'occupazione ecc.; welfare state | economia corrente di pensiero economico, iniziata in Inghilterra da A. Marshall e A. C. Pigou, e in Italia da V. Pareto e E. Barone che si è proposta il problema di come influire sull'ordinamento economico per migliorare il benessere generale della popolazione Proverbil'economia è una gran raccolta (o un gran raccolto) Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |