edizióne 
e|di|zió|ne
pronuncia: /editˈtsjone/
sostantivo femminile
1 il pubblicare un libro
2 l'opera pubblicata
3 l'insieme delle copie pubblicate
4 ciascuna delle tirature di un quotidiano nel corso della giornata
5 ripresa, rinnovata esecuzione di una manifestazione, di uno spettacolo, ecc.
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
e|di|zió|ne
pronuncia: /editˈtsjone/
sostantivo femminile
1 il pubblicare un libro
2 l'opera pubblicata
3 l'insieme delle copie pubblicate
4 ciascuna delle tirature di un quotidiano nel corso della giornata
5 ripresa, rinnovata esecuzione di una manifestazione, di uno spettacolo, ecc.
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | edizione | edizioni | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | edizione | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | edizioni | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
edizione ampliata = editoria edizione recante nuovi saggi, racconti o aggiunte in genere || edizione per conto dell'autore = si dice di un'edizione quando è l'autore che ne sostiene le spese || edizioni bipontine = bibliologia pregevole serie di edizioni di classici greci e latini, stampata a Zweibrücken a partire dal 1779 || edizione furtiva = edizione stampata clandestinamente || edizione di lusso = editoria edizione di un'opera in grande formato, su carta pregiata, con rilegatura di gran pregio artistico e con ricchezza di illustrazioni, spesso venduta in un apposito contenitore || opera edizione purgata = editoria opera dalla quale sono state tolte oscenità o parti ritenute sconvenienti || (edizione) quarantana = letteratura la seconda e definitiva edizione dei Promessi Sposi, pubblicata a partire dal 1840 || edizione riveduta e corretta = editoria edizione ricontrollata attentamente e migliorata rispetto all'edizione precedente || edizione ridotta = editoria edizione non integrale || edizioni a uso dell'infanzia = edizioni compilate con criteri tali da rendere adatte le opere per gli studenti di liceo, per i bambini, ecc.
editorialmente (avv.)
editrice (s. femm.)
edittale (agg.)
editto (s. masch.)
edituo (s. masch.)
edizione (s. femm.)
EDM (sigla)
edo– (suff.)
edoardiano (agg.)
edochiano (agg. e s. masc.)
edocladio (s. masch.)
Edocladio (s. masch.)
edogoniacea (s. femm.)
Edogoniacee (sost femm. pl.)
edogonio (s. masch.)
Edogonio (s. masch.)
edoiorrea (s. femm.)
edoite (s. femm.)
edolese (agg.)
edolese (s. masch. e femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android