Dizionario Italiano
èh pronuncia: /ˈɛ/, /ˈe/ interiezione 1 in inizio di frase, anche iterato, a seconda del tono e del contesto, esprime: rassegnazione eh! così va il mondo! | Come vanno gli affari? — Eh, come vuoi che vadano?; rincrescimento eh, ma che disgrazia; meraviglia eh, che bello! | eh, ma che bellezza! | eh, che bel regalo!; speranza eh, potrebbe anche darsi! | eh!, chissà che la situazione non migliori! | eh! può darsi che il tempo cambi | potrebbe anche farcela, eh? | eh! spero che tutto ti vada bene!; dubbio, perplessità ecc. eh, che posso farci | eh, signore, il gran mondo pensa diversamente [Goldoni]; rimprovero, disapprovazione eh! certe cose non si fanno | eh! dico, ma che modi sono questi? | eh! ma questa è una follia! | eh, ma che orrore! | bada, eh, a quel che fai! | eh! ma sarebbe una pazzia! | eh, no, così non va | eh! queste cose non si fanno! | silenzio eh! 2 nelle risposte, anche da sola, può assumere il significato di così così Come va? — Eh, oggi va male | Come stai? — Eh! 3 talvolta dà tono esclamativo alle interrogazioni o viceversa, con l'invito implicito a confermare un parere carina, eh? | eh, che ragazzo sveglio! | è stata una bella festa, eh? | bella ragazza, eh? 4 rafforzato da via, là, suvvia indica esortazione, indignazione, ecc.: eh là, non prendertela! | eh via, non avertene a male! | eh suvvia, è una sciocchezza! | eh via, non ci pensare più! | eh, via, per chi mi prendi? | eh, via, bisogna farsi animo! 5 in fine di frase interrogativa sottolinea una domanda retorica c'è riuscito, eh? | stai andando via, eh? | è buono questo vino, eh? | le cose miglioreranno, eh? | bella giornata, eh? 6 familiare nelle risposte, con tono interrogativo e pronuncia prolungata, indica non comprensione con il significato di come?, che hai detto?: Sono le sei — Eh? | Vai tu a prendere il bambino — Eh? 7 in tono interrogativo e pronuncia prolungata indica grande meraviglia eh?, che hai detto! | non vuoi venire, eh? | eh? e tu non hai detto nulla? 8 iterato, può manifestare contentezza mista a lieve sorpresa Guarda che bel pranzetto t'ho preparato! — Eh eh 9 iterato, in altri casi, rappresenta graficamente una risata ironica eh, eh! 10 familiare pronunciato con tono allungato indica una risposta, anche scortese, a una chiamata per nome, con il significato di eccomi!, sono qua, che vuoi? Piero! — Eh? | Enrico! — Eh? 11 familiare con pronuncia molto allungata rafforza una risposta: È lontana la stazione? — eh, come no! 12 strascicata, esprime dolore o dubbio eh! … non c'è più speranza | eh! ci credo poco permalink
Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |