eunotosàuro 1 
eu|no|to|sàu|ro 1
pronuncia: /ew,nɔtoˈsawro/
sostantivo maschile
paleontologia ogni rettile del genere Eunotosauro
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Eunotosàuro 1
Eu|no|to|sàu|ro 1
pronuncia: /ew,nɔtoˈsawro/
sostantivo maschile
paleontologia (con iniziale maiuscola) genere di Rettili fossili del Permiano, del gruppo degli Eunotosauri
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
eunotosàuro 2
eu|no|to|sàu|ro 2
pronuncia: /ew,nɔtoˈsawro/
sostantivo maschile
paleontologia ogni rettile del gruppo degli Eunotosauri
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Eunotosàuri 2
Eu|no|to|sàu|ri 2
pronuncia: /ewnotoˈsawri/
sostantivo maschile plurale
paleontologia (con iniziale maiuscola) gruppo di Rettili fossili del Permiano, dell'ordine dei Testudinati, simili alle tartarughe attuali, con cranio anapside e costole allargate simili a foglie
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
eu|no|to|sàu|ro 1
pronuncia: /ew,nɔtoˈsawro/
sostantivo maschile
paleontologia ogni rettile del genere Eunotosauro
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | eunotosauro | eunotosauri | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | eunotosauro | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | eunotosauri | 
| FEMMINILE | — | 
Eunotosàuro 1
Eu|no|to|sàu|ro 1
pronuncia: /ew,nɔtoˈsawro/
sostantivo maschile
paleontologia (con iniziale maiuscola) genere di Rettili fossili del Permiano, del gruppo degli Eunotosauri
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | eunotosauro | eunotosauri | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | eunotosauro | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | eunotosauri | 
| FEMMINILE | — | 
eunotosàuro 2
eu|no|to|sàu|ro 2
pronuncia: /ew,nɔtoˈsawro/
sostantivo maschile
paleontologia ogni rettile del gruppo degli Eunotosauri
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | eunotosauro | Eunotosauri | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | eunotosauro | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | Eunotosauri | 
| FEMMINILE | — | 
Eunotosàuri 2
Eu|no|to|sàu|ri 2
pronuncia: /ewnotoˈsawri/
sostantivo maschile plurale
paleontologia (con iniziale maiuscola) gruppo di Rettili fossili del Permiano, dell'ordine dei Testudinati, simili alle tartarughe attuali, con cranio anapside e costole allargate simili a foglie
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | eunotosauro | Eunotosauri | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | eunotosauro | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | Eunotosauri | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
euninfico (s. masch.)
Euninfico (s. masch.)
eunomia (s. femm.)
eunomiano (s. masch.)
eunoto, Eunoto (s. masch.)
eunotosauro 1 (s. masch.)
Eunotosauro 1 (s. masch.)
eunotosauro 2 (s. masch.)
Eunotosauri 2 (s. masch. pl.)
eunucheria (s. femm.)
eunuchismo (s. masch.)
eunuco (agg. e s. masc.)
eunucoide (agg.)
eunucoide (agg. e s. masch.  e femm.)
eunucoidismo (s. masch.)
eunucomachia (s. femm.)
eunucomaco (agg. e s. masc.)
euonfalide (s. masch.)
Euonfalidi (s. masch. pl.)
euonfalo (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android