Dizionario Italianofacoltà fa|col|tà pronuncia: /fakolˈta/ sostantivo femminile 1 capacità, connaturale o acquisita, della mente o dell'animo, di compiere un determinato atto 2 potere, autorità, permesso 3 ciascuno dei gruppi di discipline in cui è suddiviso lo studio universitario
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifacoltà giudicatoria = facoltà propria dell'uomo di operare scelte o decisioni || (facoltà) percettiva = la percettività || arte, facoltà divinatoria = occultismo capacità paranormale di conoscere il futuro o il presente ignoto || essere tocco nelle facoltà mentali = essere un po' matto || facoltà affettive = psicologia le facoltà della sfera del sentimento, in opposizione a quelle intellettive || Facoltà delle arti o degli artisti = storia nell'ordinamento universitario medievale e rinascimentale: la facoltà in cui s'impartiva l'insegnamento delle arti del trivio e del quadrivio || Facoltà delle arti o degli artisti = storia nelle università del Medioevo, quella riservata alle arti liberali || consiglio di facoltà = scuola collegio dei docenti di una facoltà universitaria con funzioni deliberative che programma e coordina l'attività didattica della facoltà Proverbile facoltà fanno parere ardito chi non è, e savio chi non sa Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |