Dizionario Italianofallìre fal|lì|re pronuncia: /falˈlire/ verbo transitivo e intransitivo 1 non riuscire 2 venir pieno 3 cadere in fallimento, non esser più in grado di far fronte agli impegni di pagamento 4 non colpire
Indicativo presente: io fallisco, tu fallisci Passato remoto: io fallii, tu fallisti Participio passato: fallito/a/i/e Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifallire il colpo = mancare il bersaglio; anche in senso figurato || fallire il segno = sbagliare la mira, non colpire il bersaglio (in senso proprio e figurato) Proverbichi va diritto, non fallisce strada || Dio solo non può fallire || fallire far lire || fine del mercante è il fallire; e il fine del ladro in sulle forche, morire || il fine del mercante è il fallire; e il fine del ladro in sulle forche, morire || parla poco e ascolta assai, e giammai non fallirai || pota tardi e semina presto, se un anno fallirai, quattro ne assicurerai || tutta la strada non fallisce il saggio, che accortosi dell'errore a metà del cammin muta il suo viaggio Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |