Dizionario Italianofiàmma fiàm|ma pronuncia: /ˈfjamma/ sostantivo femminile 1 lingua luminosa di gas in combustione che si leva da ciò che arde anche in senso figurato 2 in molte frasi e modi di dire, indica il color rosso vivo e brillante 3 passione ardente; scherzoso persona amata 4 specialmente al plurale mostrine a due o tre punte di alcuni reparti militari; i militari che le portano 5 bandiera triangolare stretta e lunga, con i colori nazionali, portata dalle navi da guerra
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiandare in fiamme = essere avvolto dal fuoco || andare a fuoco (e fiamme) = bruciare, incendiarsi | figurato essere distrutto, andare in rovina || far fuoco e fiamme = agitarsi, strepitare, fare il possibile con ardore e anche l'impossibile per raggiungere uno scopo, scaldarsi per qualcosa, escogitare ogni espediente pur di riuscire || sverniciatura alla fiamma = , asportazione di vernice da superfici metalliche mediante riscaldamento di queste e successivo raschiamento || schizzare fiamme dagli occhi = essere in stato di violenta collera, di furore || lampadario a una, a quattro, a dieci fiamme = arredamento lampadario con una, quattro, dieci fonti luminose Proverbidietro il fumo vien la fiamma Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |