Dizionario Italianofilosofìa fi|lo|so|fì|a pronuncia: /filozoˈfia/ sostantivo femminile 1 ricerca che si propone di raggiungere una visione generale e comprensiva della realtà, attraverso l'indagine delle ragioni prime d'essa e un'interpretazione unitaria e coerente delle diverse manifestazioni del sapere 2 sistema, indirizzo filosofico 3 in senso figurato serenità d'animo
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifilosofia della vita = corrente del primo Novecento fondata sul predominio del processo della vita e delle sue leggi immanenti sulla ragione e sui valori trascendenti, che contrapponeva ai metodi e ai valori del positivismo e delle filosofie razionalistiche l'intuito, l'istinto, la volontà individuale e lo slancio vitale || filosofia analitica = filosofia indirizzo della filosofia contemporanea, diffuso specialmente nei Paesi anglosassoni, che considera la ricerca filosofica come un'indagine scientifica improntata a criteri di rigore ed esattezza e si volge in particolare allo studio del linguaggio || filosofia dell'azione = filosofia ogni teoria filosofica che sostenga il primato dell'azione sulla conoscenza intellettiva; pragmatismo Proverbiè una buona filosofia sopportare e perdonare || la conoscenza dei nostri doveri è più utile della filosofia || l'esempo dei buoni è filosofia visibile Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |